Giampiero Griffo, intervenuto il 9 ottobre alla Convention di Roma della Federazione Nazionale dei Verdi, tra gli ospiti non iscritti e non votanti in qualità di rappresentante della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), ha illustrato ai presenti le caratteristiche della Federazione e del suo ruolo in Italia, soffermandosi sulla condizione di discriminazione e mancanza di pari opportunità in cui versano le persone con disabilità e sull’impoverimento economico e sociale che esse subiscono e che risulta aumentato negli ultimi anni con l’attuale governo, a causa della mancanza di politiche di inclusione sociale.
«Grave – ha spiegato Griffo – è stata la cancellazione del Piano Nazionale sull’Handicap voluta dal governo senza alcuna politica sostitutiva e nei confronti della quale la FISH ha indetto una mobilitazione che culminerà in una manifestazione nazionale».
Griffo ha invitato poi a tale manifestazione tutti coloro che ne condividono le richieste, apprezzando il riferimento alle politiche indirizzate alle persone con disabilità, nel programma dei Verdi, ma puntualizzando che la FISH non sostiene candidature bensì chiede politiche attente alle esigenze delle persone con disabilità.
Il presidente della Federazione Nazionale dei Verdi, Alfonso Pecoraro Scanio, ha ricordato nelle sue conclusioni che la discussione sui PACS (Patti Civili di Solidarietà) non riguarda solo le coppie omosessuali, ma anche le convivenze di persone che assistono persone con disabilità.
Ha dichiarato infine l’impegno del proprio partito a promuovere, nella definizione del programma dell’Unione, le politiche di superamento delle barriere architettoniche e di inclusione sociale delle persone con disabilità.
(B.P.)
Articoli Correlati
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Definizione e valutazione della disabilità: com'è arretrata l'Italia! Disabile, invalido, handicappato, non autosufficiente: sono solo alcune tra le più frequenti definizioni che si incontrano nelle corpose e disorganiche leggi italiane che trattano di questi aspetti. Dietro al linguaggio,…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…