In occasione della Manifestazione Nazionale del 15 novembre a Roma, anche dalla Lombardia partiranno compatte le delegazioni delle associazioni e sono previste altre iniziative a supporto della protesta, in particolare a Brescia, a Milano e a Monza (Milano).
Come infatti fa notare in una nota stampa la LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), «nel corso del 2005 è stato ridotto del 50% il Fondo Nazionale per le Politiche Sociali, togliendo ai Comuni le risorse per i servizi di assistenza, sollievo e per l’inclusione sociale, sono stati tagliati i fondi per l’integrazione scolastica e, per il quarto anno consecutivo, bloccati quelli per l’eliminazione delle barriere. La Finanziaria per il 2006 prevede poi un ulteriore drastico taglio ai Comuni, mettendo a rischio molti servizi per i disabili e la riduzione del Fondo Sanitario e mantenendo le pensioni di invalidità sotto la soglia di povertà».
Totale quindi l’adesione all’iniziativa nazionale promossa dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), tramite la quale l’insieme delle associazioni di persone con disabilità e dei loro familiari intendono riaffermare ancora una volta il diritto a vivere una vita decorosa all’interno di un sistema sociale e di sviluppo basati sul pieno rispetto dei diritti umani e dei princìpi di non discriminazione e di pari opportunità.
In Lombardia sono previste alcune iniziative di supporto venerdì 11 a Brescia e a Milano (con un volantinaggio nel pomeriggio in Piazza Cordusio) e giovedì 17 a Monza (Milano).
Dalle città lombarde partiranno inoltre alla volta di Roma gruppi di persone con disabilità, familiari, operatori e volontari in rappresentanza del mondo associativo.
(S.B.)
Il testo del volantino preparato dalla LEDHA per l’occasione è disponibile cliccando qui.
Per ulteriori informazioni:
LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità)
tel. 02 6570425 – 347 7308212 (Giovanni Merlo)
ledha@informahandicap.it – www.informahandicap.it
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…