Sabato 4 e domenica 5 marzo l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) sarà presente in oltre tremila piazze italiane.
Anche quest’anno infatti – con l’avvicinarsi della Festa della Donna, tradizionalmente celebrata l’8 marzo – i volontari dell’associazione distribuiranno duecentomila piante di gardenia allo scopo di raccogliere fondi a sostegno della ricerca.
La gardenia bianca, da sempre associata ai valori della solidarietà, dell’amicizia e della fedeltà, è diventata ormai anche il simbolo del messaggio dell’AISM, «dalle donne per le donne, un fiore per vincere la sclerosi multipla», che pone l’accento sul fatto che la sclerosi multipla colpisce soprattutto le donne, con un rapporto di due a uno rispetto agli uomini, manifestandosi soprattutto tra i venti e i trent’anni.
(C.N.)
Chi fosse inoltre interessato a contribuire con il proprio tempo e il proprio impegno alla lotta contro la sclerosi multipla, può consultare il sito dell’associazione alla sezione dedicata al volontariato.
AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla):
Vico Chiuso Paggi, 3, 16128 Genova, tel. 010 27131
aism@aism.it – www.aism.it – numero verde: 800803028.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Una gardenia per tutte le donne Nel fine settimana che precede l’8 marzo, Festa della Donna, l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) scende in tremila piazze d’Italia con le sue piantine di gardenia. I fondi raccolti andranno…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…