Il volume Per esserti d’aiuto, realizzato dalla Fondazione Dopo di Noi – Bologna ONLUS, in collaborazione con il Comune del capoluogo emiliano, rappresenta una guida molto pratica, maneggevole e di facile comprensione, per conoscere più in profondità la Legge 6/2004, che ha dato vita all’istituto dell’amministratore di sostegno.
La pubblicazione, che si rivolge tanto ai familiari delle persone con disabilità quanto agli operatori sociosanitari, è il punto d’arrivo dell’intenso lavoro svolto dalla Fondazione Dopo di Noi, nel corso dei quasi due anni trascorsi dal Forum sull’amministratore di sostegno svoltosi a Bologna nel giugno del 2004.
In essa, infatti, oltre ad alcuni significativi interventi di quel convegno, sono raccolti un approfondimento relativo ai contenuti e all’applicabilità della legge – sviluppato in modo chiaro attraverso domande e risposte – e uno studio della modulistica utilizzata dal Tribunale di Bologna.
Infine, un glossario e l’analisi di alcuni casi reali specifici permettono di comprendere in modo ancora più chiaro le potenzialità di questo strumento legislativo, che all’interno del testo viene anche messo a confronto con altri, sempre relativi alla protezione giuridica.
(C.N.)
Fondazione Dopo di Noi – Bologna ONLUS
Via Tiarini, 22, 40129 Bologna
tel 051 5873837, fax 051 5873839, info@dopodinoi.org
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…