Sociale, sanità, scuola: un cambiamento che ci riguarda

Un nuovo welfare di qualità per tutti, ma anche le criticità nell’efficacia del modello medico di riabilitazione per le persone con disabilità complesse e i tanti problemi dell’integrazione scolastica. Saranno numerosi gli spunti di discussione durante il convegno che si terrà il 15 novembre a Cagliari, organizzato dall’ABC Sardegna (Associazione Bambini Cerebrolesi) e dalla Federazione Italiana della stessa associazione

Leggi Tutto

Quando il limite diventa potenzialità artistica?

«Se è vero che l’artista è colui che è capace di trasformare la realtà facendola diventare sogno, allora non ci sono dubbi che essere artista è una condizione veramente accessibile a tutti: la persona disabile ha i mezzi per superare i limiti della nostra convenzionalità e per diventare artista». Lo dichiarano i direttori artistici di “Quinto Teatro”, il Primo Festival Teatrale delle Normalità Differenti che si svolgerà a Trento dal 14 al 16 novembre

Leggi Tutto

L’accessibilità nell’Aeroporto del Friuli Venezia Giulia

Se ne parlerà il 14 novembre nel corso di un incontro pubblico – convocato insieme alla Consulta Regionale delle Associazioni di Disabili – ove verrà presentato un piano di accessibilità per le persone con disabilità e per quelle con ridotta mobilità in genere, riguardante appunto lo scalo di Ronchi dei Legionari

Leggi Tutto

Il diritto di cittadinanza passa anche attraverso il lavoro

Da una parte la Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, dall’altra la concreta situazione di uno specifico territorio, quello della Provincia di Milano, per cercare di fare un bilancio sullo stato dei diritti civili in ambito di lavoro. Ruoterà intorno a un documento presentato dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) il seminario che si terrà il 14 novembre a Milano

Leggi Tutto

Le cure palliative in Italia e nel mondo

Si terrà dal 12 al 14 novembre, a Roma, l'”ANTEA Worldwide Palliative Care Conference”, un appuntamento internazionale nel corso del quale si incontreranno per la prima volta i rappresentanti dei maggiori Hospice e delle maggiori Organizzazioni di Cure Palliative del mondo

Leggi Tutto

La qualità del welfare

La presentazione di progetti ed esperienze significative che si stanno realizzando nei servizi sociali italiani, discutendo la possibilità di generare le pratiche virtuose perché diventino un patrimonio condiviso a livello nazionale. Saranno queste le basi di partenza del 2° Convegno Internazionale sui Servizi Sociali, “La qualità del welfare”, che si terrà dal 13 al 15 novembre a Riva del Garda (Trento)

Leggi Tutto

Le Malattie Rare, un problema socio-assistenziale e complessivo

Se ne parlerà a Palermo, il 13 novembre, durante un convegno promosso dall’ARIS (Associazione Retinopatici ed Ipovedenti Siciliani), in collaborazione con altre associazioni locali e d’intesa con il Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo. Tra gli obiettivi dell’iniziativa, migliorare i Presìdi già esistenti e crearne di nuovi, oltre che formare gli operatori sanitari e i volontari alle iniziative di prevenzione e informazione

Leggi Tutto

Bene l’accessibilità a Parma, ma qualcosa ancora va fatto

È proprio in un contesto oggettivamente molto ricettivo nei confronti delle persone con disabilità – come quello di Parma – che vogliamo proporre, oltre a numerose considerazioni positive, anche alcuni rilievi critici, nel tentativo di contribuire costruttivamente all’eliminazione dei problemi che restano

Leggi Tutto

Quello della partecipazione alle spese è un argomento assai complesso

Tentiamo di arricchire il dibattito in corso sulla questione dei criteri di partecipazione alle spese per servizi di carattere sociale e sociosanitario, da parte delle persone con disabilità – cui già tanti contributi abbiamo dedicato – con un’analisi che mette in evidenza anche alcune ambiguità della legislazione le quali rischierebbero di “discriminare in modo indiretto” soprattutto le persone con disabilità che lavorano, con moglie e figli a carico

Leggi Tutto

Passare dalle politiche di protezione sociale all’inclusione vera

Definire in ogni Paese Membro del Consiglio d’Europa un Piano d’Azione sulla Disabilità: questo l’obiettivo principale della recente conferenza organizzata a Strasburgo dallo stesso Consiglio continentale, sulla quale pubblichiamo un ampio resoconto esclusivo, dal quale emerge tra l’altro che il nostro Paese è in ritardo non solo rispetto alla ratifica della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ma anche sull’elaborazione di un proprio Piano d’Azione

Leggi Tutto