
«L’argomento del corso – spiegano gli orgnaizzatori – si presenta di estrema attualità e interesse, in considerazione, oltre che dei profili strettamente giuridici, della costante necessità di professionisti disponibili a prestare la propria attività in qualità di amministratori di sostegno, anche in relazione all’obiettiva delicatezza e difficoltà dell’attività stessa e al relativo carattere prevalentemente volontaristico».
Le relazioni e gli interventi saranno affidati a un eminente studioso della materia quale Paolo Cendon – ordinario di Istituzioni di Diritto Privato all’Università di Trieste, definito anche come “il padre della Legge 6/04“, vale a dire la norma che ha istituito in Italia l’amministratore di sostegno – oltre che a professionisti impegnati nel settore, a due magistrati e ai maggiori rappresentanti del Tavolo Interistituzionale sull’Amministrazione di Sostegno a Bergamo e anche al responsabile di un’associazione di volontariato.
«In sostanza – sottolineano ancora i promotori – si è cercato di coniugare l’aspetto scientifico con quello pratico, rendendo la materia quanto più chiara possibile anche per coloro, lo ribadiamo, che fossero eventualmente interessati ad essere inseriti nelle liste degli amministratori di sostegno». (S.B.)
Per ulteriori informazioni: Associazione Provinciale Forense di Bergamo, tel. 035 245351, apf@apieffe.it.
Articoli Correlati
- Pian piano, Comune per Comune, Provincia per Provincia... Oltre cinquanta associazioni bergamasche che si occupano di disabilità o che agiscono nell'ambito socio-sanitario hanno aderito alla campagna "Vota la Convenzione!", lanciata nei mesi scorsi dalla LEDHA di Milano (Lega…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Garibaldi, “disabile moderno” «La disabilità che accompagnò Giuseppe Garibaldi negli ultimi anni della sua vita - scrive Stefania Delendati - nulla gli impedì se non di camminare. Egli non era imbarazzato dalla sua…