Funziona anche in vacanza la rete delle associazioni in Sicilia

Ben lo dimostra la bella settimana vissuta a Marina di Modica (Ragusa) da persone con disabilità, operatori, volontari e famiglie appartenenti ad alcune Sezioni dell’ANFFAS Sicilia (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) e anche a un’altra associazione del territorio. Tale iniziativa – denominata significativamente “Insieme per crescere” – costituisce poi un segnale per gli Enti Pubblici, con l’auspicio che anch’essi vogliano fare la loro parte per abbattere le barriere mentali e architettoniche

Leggi Tutto

Un Osservatorio sulla condizione degli anziani in Italia

È il Secondo Rapporto Nazionale sul Filo d’Argento Auser, che verrà presentato a Roma il 9 luglio. Un documento che intende fornire un’attenta fotografia sui bisogni delle persone anziane nel nostro Paese, dando spazio anche alle ricadute sociali della solitudine e naturalmente ai numerosi servizi erogati dall’Auser, la principale organizzazione italiana impegnata sul fronte della terza età

Leggi Tutto

Cerchiamo di collaborare su turismo, lavoro e scuola

Una lettera-appello direttamente rivolta al nuovo sindaco di Ascoli Piceno e al nuovo presidente della medesima Provincia, per realizzare insieme un Tavolo di Lavoro sull’accessibilità delle strutture alberghiere nel territorio, per promuovere una cooperativa di lavoro composta da persone con disabilità e in favore dell’integrazione scolastica degli alunni con disabilità. L’ha scritta il presidente della locale Associazione La Meridiana e dell’Associazione Paraplegici delle Marche

Leggi Tutto

«Pagare il giusto»: nessun sindaco potrà più dire che non sapeva

La realtà ormai è evidente: la maggior parte dei Regolamenti Comunali riguardanti la contribuzione al costo dei servizi sociali e sociosanitari, da parte delle persone con disabilità e delle loro famiglie, sono illegittimi, in quanto in contrasto con molte norme e princìpi giuridici, oltre che con una serie ormai ampia di Sentenze e altri pronunciamenti. Continuare a sostenerne dunque la legittimità, chiedendo contributi alle famiglie, significa costringere i cittadini a fare causa e ciò porta l’Ente Locale a sostenere spese legali con soldi pubblici

Leggi Tutto

Mantova, una provincia per tutti

Si chiama così la guida recentemente realizzata dalla Provincia virgiliana, che propone una serie di itinerari attraverso il centro cittadino e alla scoperta di alcuni tra gli scorci più interessanti del territorio circostante, espressamente studiati perché siano fruibili da persone con diversi tipi di disabilità

Leggi Tutto

E come promesso, l’ANIDA tornerà davanti a Palazzo Chigi

Il sit-in di protesta promosso dall’Associazione Nazionale Italiana Diversamente Abili di Napoli è previsto infatti per il 9 luglio a Roma, a difesa dei diritti calpestati di milioni di persone con disabilità. L’iniziativa ne segue una analoga del marzo scorso, alla quale, nonostante le promesse di impegno, non era seguita alcuna azione concreta da parte dei rappresentanti del Governo

Leggi Tutto

Arrivano le scuse di tutti, ma questo non deve succedere più!

Non farà denuncia la persona non vedente accompagnata dal suo cane guida, alla quale in una gelateria di Mira (Venezia) era stato chiesto di uscire a causa del suo animale. Dopo le scuse della titolare del locale, sono arrivate infatti anche quelle del Sindaco, che ha invitato la signora al prossimo Consiglio Comunale. Ma Graziella Zuccarato – che è anche presidente dell’UIC di Venezia (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) – vorrebbe che l’accaduto restasse di esempio per tutte le persone in Italia

Leggi Tutto

Risarcimento per «danno esistenziale» dopo il taglio delle ore di sostegno

Accade in Puglia, dove il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) ha emesso nei giorni scorsi una Sentenza che è senz’altro tra le prime in Italia – se non la prima – a condannare l’Amministrazione Scolastica a un risarcimento per “danno esistenziale”, dopo che erano state dimezzate le ore di sostegno a una bimba con disabilità, nonostante quanto stabilito dalla certificazione dell’ASL. Soddisfazione per il provvedimento espressa dal presidente della FISH Puglia (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)

Leggi Tutto

Quei dati sugli alunni con disabilità sono preoccupanti

Lo rileva Salvatore Nocera della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), commentando le tabelle diffuse dal Ministero della Pubblica Istruzione, in riferimento all’anno scolastico appena concluso. Il rischio concreto è infatti quello di avere classi in cui il numero degli alunni con disabilità sia superiore alle due unità, fatto, questo, assai preoccupante ai fini della qualità dell’integrazione scolastica

Leggi Tutto