Un milione e 300.000 servizi di aiuto alla persona erogati nel 2008, 730.000 interventi di “trasporto sociale” verso strutture socio-sanitarie (il 35% in più rispetto al 2007), per un totale di 347.000 utenti anziani raggiunti dai servizi dei volontari del Filo d’Argento Auser, il “telefono amico” delle persone anziane, nato per contrastarne la solitudine e l’emarginazione.
Sono solo alcuni tra i dati del Secondo Rapporto Nazionale sul Filo d’Argento Auser che verrà presentato a Roma, giovedì 9 luglio (Hotel Nazionale, Piazza Montecitorio, ore 11.30), per fornire una fotografia attenta e precisa dei bisogni degli anziani in Italia, evidenziandone i bisogni e dando spazio alle ricadute sociali della solitudine, oltre che – naturalmente – ai servizi erogati dall’Auser e alle convenzioni definite con gli Enti Locali.
Nel corso della conferenza stampa di Roma – cui parteciperanno il presidente nazionale dell’Auser Michele Mangano e il ricercatore Francesco Montemurro – verranno anche presentati i dati relativi all’Emergenza Caldo e le iniziative promosse dall’Auser per l’Emergenza Estate 2009. (S.B.)
Articoli Correlati
- Convenzione ONU: i “compiti per casa” assegnati all’Italia Proponiamo ai Lettori la traduzione italiana dell’elenco di richieste e quesiti inviate al nostro Paese dal Comitato ONU per i Diritti delle Persone con Disabilità, dopo l’esame del Rapporto Governativo…
- L’Italia sotto la lente dell’ONU Nel prossimo mese di settembre, il Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità pubblicherà le proprie Osservazioni Conclusive sullo stato di applicazione nel nostro Paese della Convenzione ONU sui…
- Per colmare il divario tra la Convenzione ONU e la realtà «Siamo convinti che solo con la partecipazione delle persone con disabilità e delle loro organizzazioni rappresentative nelle sedi decisionali e di confronto, si potrà effettivamente conseguire la realizzazione dei princìpi…