Un mondo senza più confini: questo immagina il nostro Governo, ma non nell’auspicato senso dell’integrazione o della globalizzazione, bensì, molto più banalmente, un mondo senza confini perché le nuove generazioni non saranno in grado di riconoscerli!
Infatti, con la paventata Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei, in discussione in questi giorni, la Geografia rischia di diventare diventa una vera e propria “Cenerentola delle materie”: di scomparire cioè dagli istituti tecnici e di essere accorpata a Storia nei licei, venendo ovunque sensibilmente ridotta nelle ore d’insegnamento.
Studiare Geografia non vuol dire orientarsi su una cartina alla ricerca dell’itinerario migliore: per fare ciò è probabilmente meglio utilizzare il GPS. E tuttavia nessun sistema satellitare fa conoscere i popoli o capire le motivazioni culturali, sociali, politiche o geofisiche che portano alle migrazioni, agli scontri tra etnie, alle guerre. Un esempio per tutti: come comprendere le conseguenze del crollo del Muro senza saper collocare geograficamente Berlino?
Confini e nazioni sono in costante mutazione: la Geografia è dunque una materia viva, cui il nuovo ordinamento scolastico dovrebbe dedicare più ore anziché tagliarle.
«Auspichiamo da parte del Governo e del ministro dell’Istruzione Gelmini un ripensamento in tal senso in fase di discussione definitiva – ha dichiarato Andrea Olivero, portavoce del Forum del Terzo Settore – affinché si eviti un ulteriore impoverimento della formazione culturale delle nuove generazioni». (Paola Scarsi)
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Tecnologie e didattica inclusiva: essere padroni del proprio destino Ruota attorno a una proporzione («La tecnologia sta alla didattica come la tifloinformatica sta alla didattica inclusiva») questa ampia riflessione di Franco Lisi, che scrive tra l'altro: «Ci sarà integrazione…
- Così cambierà l’inclusione scolastica Proponiamo ai Lettori - auspicandone anche costruttivi commenti - un’analisi letteralmente “al microscopio” dello Schema di Decreto Legislativo sull’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, approvato il 14 gennaio scorso dal…