È organizzato da DPI Italia (Disabled Peoples’ International) e da Abitare in autonomia, progetto della Comunità Progetto Sud di Lamezia Terme (Catanzaro), il seminario che si terrà venerdì 10 giugno in quest’ultima città calabrese (Grand Hotel Lamezia, ore 15.30-19), intitolato Vita Indipendente ed Interindipendente: pratica di un diritto.
L’iniziativa si avvale anche della collaborazione della FISH Calabria (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e del patrocinio e finanziamento della Provincia di Catanzaro.
Coordinati da Giacomo Panizza, presidente dell’Associazione Comunità Progetto Sud e aperti dai saluti di Peppino Ruberto, presidente del Consiglio Provinciale di Catanzaro e di altre autorità, i lavori prevedono poi l’intervento di Emilia Napolitano, presidente di DPI Italia (L’impegno di DPI Italia nella promozione della Vita Indipendente e Interindipendente delle persone con grave disabilità in Italia e Calabria), Giampiero Griffo, membro del Direttivo Mondiale di DPI (Convenzione Internazionale sui Diritti delle Persone con Disabilità (CRPD) – ONU, 13 dicembre 2006 – Quali prospettive per le persone con disabilità in Italia?) e Pietro Barbieri, presidente nazionale della FISH (“Vita Indipendente ed Inclusione Sociale”. Art. 19 della Convenzione Internazionale sui Diritti delle Persone con Disabilità (CRPD) – ONU, 13 dicembre 2006).
Successivamente sarà Rita Barbuto, direttore di DPI Italia, a curare l’intervento denominato Pratica di un diritto: progetto Abitare in autonomia, un’esperienza di Vita Indipendente ed Interindipendente in Calabria, mentre Nunzia Coppedè, presidente della FISH Calabria, presenterà la Proposta di Legge Regionale “Progetti di Vita Indipendente, Interindipendente e Autonoma per le Persone con Disabilità in Calabria”.
Prima del dibattito conclusivo, infine, Luciana Loprete, presidente dell’UICI Provinciale di Catanzaro (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), si soffermerà sul tema La Vita Indipendente per le persone con disabilità sensoriale in Calabria. (S.B.)
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Disabilità e Governo: un appello L'appello “Disabilità e Governo”, di cui «Superando.it» pubblica il testo integrale, è rivolto al Presidente del Consiglio, alle forze politiche che sostengono il Governo e alle Federazioni delle persone con…
- Storia di abusi e indegnità, con coda paradossale È da più di anno che il nostro sito segue passo dopo passo la vicenda dell'Istituto Papa Giovanni XXIII di Serra d'Aiello, in Calabria, una storia di diritti umani violati,…