I mille angoli del cammino di una Malattia Rara

Sono quelli che il Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità chiede di raccontare ai partecipanti alla quarta edizione del Concorso Artistico-Letterario “Il Volo di Pègaso, raccontare le Malattie Rare” e di farlo con un testo di narrativa, una poesia, un disegno, un dipinto, una scultura, una fotografia o uno spot, oppure, da quest’anno, anche con una composizione musicale. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 ottobre

Leggi Tutto

Gioca a golf… abbassa il tuo handicap

Dimostrazioni pratiche di persone con varie disabilità che giocheranno a golf, ma anche un interessante incontro-dibattito e una visita guidata alle strutture di Union Lido Vacanze, ritenute tra le più accessibili dell’Adriatico nordorientale. Sarà tutto questo, il 14 settembre a Cavallino Treporti (Venezia), la giornata denominata “Gioca a golf… abbassa il tuo handicap”

Leggi Tutto

Sicilia: stop ai fondi per eliminare le barriere

Lo denuncia il Coordinamento H per i Diritti delle Persone con Disabilità della Regione Siciliana che di fronte al silenzio opposto dalla Regione di fronte alle richieste di ripristinare quella voce in bilancio, ritiene necessaria e urgente una mobilitazione di tutte le forze dell’area dei diritti e della tutela delle persone con disabilità. Una situazione analoga si era verificata qualche mese fa anche in Abruzzo

Leggi Tutto

È sempre il Friuli Venezia Giulia la «capitale» italiana delle Classificazioni

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, ha recentemente confermato per altri quattro anni la collaborazione con tale Regione, in riferimento al Centro Collaboratore Italiano per le Classificazioni Internazionali, vale a dire l’ICD, per le malattie, e l’ICF, la ben nota Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, definita nel 2001. Si tratta dell’unica struttura del genere in Italia, insieme alle altre undici che nel mondo ricoprono tale ruolo

Leggi Tutto

La solitudine dei numeri ultimi

«4 miliardi subito – scrive Franco Bomprezzi – 16 l’anno prossimo, 20 miliardi entro due anni: o questi soldi vengono trovati in modo “virtuoso” oppure saranno automaticamente tagliati, mettendo mano alla riforma socio-assistenziale. Questo vincolo scellerato della riforma ai tagli della spesa pubblica appare inaccettabile, grave, perfino in qualche modo incomprensibile. Perché ovviamente nessuno si può mettere a discutere, attorno a un tavolo, con la pistola puntata alla tempia. La reazione, ovvia, diventa quella della difesa a oltranza di qualsiasi beneficio, di qualsiasi legge o leggina che sin qui ha aiutato a sopravvivere e a barcamenarsi nonostante la crisi. Addio welfare!»

Leggi Tutto

Una targa in braille nei fondali di Portovenere

Sarà questo, il 13 settembre, il nuovo evento che vedrà ancora una volta insieme l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili HSA Italia, la Marina Militare Italiana e il Comune ligure di Portovenere (la Spezia). Un’iniziativa che si inserisce nel migliore dei modi all’interno delle tante manifestazioni organizzate per i festeggiamenti dei trent’anni di attività di HSA in Italia e nel mondo, per lo sviluppo e la diffusione di una subacquea senza più barriere

Leggi Tutto

Per opporsi ai tagli sulle politiche sociali

Una manifestazione è stata organizzata per il 13 settembre a Torino, davanti al Palazzo della Regione, da parte del Coordinamento dei Consorzi Socio-Assistenziali della Provincia di Torino, alla luce della grande preoccupazione per il futuro dei servizi sociali e per quello del sistema di coesione sociale

Leggi Tutto

C’è taglio e taglio

E tagliare – spaventosamente tanto – i fondi destinati all’assistenza, alla non-autosufficienza, alle pensioni di invalidità, agli assegni di accompagnamento significa semplicemente tagliar la gola alle persone con disabilità e alle loro famiglie…

Leggi Tutto