«In una situazione di grande difficoltà e incertezza per il futuro del Servizio Civile Nazionale – la CNESC (Conferenza Nazionale Enti di Servizio Civile) presenta il proprio Rapporto Annuale, momento importante, in occasione delle celebrazioni del centocinquantenario dell’Unità d’Italia, per mettere in evidenza il prezioso contributo dato dal Servizio Civile alla storia di questo nostro Paese e, nello stesso tempo, per rilanciare l’appello Non tagliate il futuro dell’Italia»: lo dichiara Primo Di Blasio, presidente della CNESC, in vista appunto della presentazione del XIII Rapporto di quest’ultima organizzazione, prevista per giovedì 15 dicembre a Roma (Centro Congressi Frentani, Via dei Frentani, 4, ore 10-13.30), nel corso dell’evento denominato 150esimo dell’Unità d’Italia: il Servizio Civile nella storia dell’Italia ieri, oggi… e domani?.
A introdurre l’incontro sarà Licio Palazzini, presidente di ARCI Servizio Civile, mentre la presentazione vera e propria del Rapporto sarà curata da Emanuele Rossi (con Alessandro Carta e Patrizia Granelli) del CISSC (Centro Interuniversitario di Studi sul Servizio Civile).
Alla successiva tavola rotonda, poi, moderata da Luca Liverani, giornalista di «Avvenire», parteciperanno Mario Pollo della LUMSA di Roma (Libera Università degli Studi Maria SS. Assunta), Nicola Labanca dell’Università di Siena, Fania Alemanno, rappresentante nazionale dei giovani in Servizio Civile, Giuseppe Failla del Forum Nazionale dei Giovani e Andrea Olivero, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore.
Le conclusioni saranno affidate a Primo Di Blasio e all’incontro sono stati invitati i Parlamentari firmatari delle proposte di riforma del Servizio Civile, depositate sia alla Camera che al Senato, oltre a vari esponenti del Terzo Settore. (S.B.)
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica degli alunni con disabilità «Un documento nel quale vengono sostanzialmente condivise le idee più volte espresse sulla materia dalla FISH»: è questo il commento di Salvatore Nocera, vicepresidente nazionale della Federazione Italiana per il…