La vera “scuola in chiaro” che vorremmo

«Ma qualcuno crede davvero che per una famiglia sia una “furberia” etichettare come “alunno disabile” il proprio figlio, per appropriarsi di chissà quali vantaggi?»: se lo chiede tra l’altro Donatella Morra, constatando che dopo pochi mesi anche il nuovo ministro dell’Istruzione Profumo, sembra avere “spento la luce”

Leggi Tutto

Per migliorare il lavoro degli operatori

Condividere le difficoltà incontrate sul posto di lavoro e le implicazioni emotive, confrontarsi con colleghi che vivono situazioni analoghe da prospettive e con professionalità differenti, costruire o consolidare una rete di supporto, valorizzare il proprio bagaglio di competenze, apprendendone di nuove: sono questi gli obiettivi del Gruppo di Supervisione per Operatori di Utenti Disabili e/o Anziani, che prenderà il via a Roma il 14 giugno, a cura della Cooperativa Sociale di Solidarietà ASPIC

Leggi Tutto

Il concerto di Maria, che ha creato una “band scolastica”

Quando Maria – ragazza con problemi di autismo – si sentì finalmente alla pari degli altri o semplicemente a suo agio, completamente immersa nel suo mondo, fatto di suoni e di armonie, nell’aula magna di un Istituto Professionale di Schio (Vicenza), traboccante di giovane entusiasmo. Perché di tempo ne è passato da quel primo accordo in Re con la chitarra!

Leggi Tutto

Storie di Vita Indipendente, per informare e far riflettere

Nell’ambito della campagna lanciata dalla LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), con il nome di “No ai tagli! Sì alla Vita Indipendente e all’inclusione nella società”, la stessa LEDHA ha voluto raccogliere e divulgare le testimonianze dirette di quattro persone con disabilità, per raccontare una quotidianità sconosciuta a tanti, persone comuni e Istituzioni

Leggi Tutto

La SLA non… Isola

Si chiama così, “giocando” sin dal titolo sul doppio significato della parola “Isola”, il terzo Convegno Regionale dell’AISLA Sardegna (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), in programma per il 9 giugno a Cagliari. «Un sostegno fondamentale – scrivono tra l’altro i rappresentanti dell’Associazione organizzatrice dell’incontro – è dato dalle associazioni di volontariato degli ammalati, che tendono a promuovere l’interazione e la creazione di momenti di condivisione e di scambio reciproco in cui la persona può imparare ad accettare la propria condizione e a rendere così meno difficile questo momento particolare della vita, perché la SLA non… isola e non deve isolare nessuno!»

Leggi Tutto

La grande esperienza della Coppa del Mondo di Paraciclismo

Una “prima volta” di grande successo è stata la tappa di Coppa del Mondo di Paraciclismo, svoltasi tra Ostia Lido e il centro storico di Roma. Ben trentaquattro i Paesi rappresentati, che si sono contesi i successi nelle varie categorie in un magnifico scenario. E ottimo anche il bilancio degli atleti azzurri, tanto più lusinghiero in vista delle prossime Paralimpiadi di Londra

Leggi Tutto

Roma: discutiamo quella riforma dell’assistenza

Durante un’assemblea pubblica in programma il 14 giugno nella Capitale, verrà illustrato il documento presentato dalle varie rappresentanze romane della disabilità, sulla discussa proposta di riforma del servizio di assistenza domiciliare, aprendo il dibattito a tutti i Cittadini e auspicando la più ampia presenza possibile

Leggi Tutto

Minori: aumentano povertà ed esclusione sociale

Aumento di povertà, dispersione scolastica, lavoro minorile ed esclusione sociale, ma anche abusi on line e violenze: non inducono all’ottimismo i dati presentati dal Gruppo CRC, nel “5° Rapporto di Aggiornamento sul Monitoraggio della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”. Un quadro che naturalmente riguarda anche i bambini e i ragazzi con disabilità, spesso “i più poveri tra i poveri”

Leggi Tutto

Accessibili biblioteca e spiaggia e accessibili anche i cervelli

Infatti, oltre che sulla tradizionale presentazione del servizio di balneazione assistita, quest’anno la “Giornata dell’accessibilità, della fruizione e dell’integrazione sociale”, in programma a Loano (Savona) il 9 giugno, sarà incentrata anche sull’inaugurazione dell’ingresso senza barriere della Civica Biblioteca e sulla mostra di grafica e comunicazione inclusiva “Il cervello accessibile”, frutto di un progetto nato in Emilia, ma che tanto successo sta già ottenendo anche altrove

Leggi Tutto

L’ICF come linguaggio comune per la valutazione della disabilità

Se ne parlerà approfonditamente a Roma, il 7 e 8 giugno, nel corso del primo, grande evento con cui REHADE – rete internazionale costituita nel 2011 per lo sviluppo della ricerca delle conoscenze e dello scambio interattivo in riabilitazione – intende proporsi all’attenzione della comunità scientifica, rivolgendosi a tutti quegli specialisti che lavorano con persone con disabilità dello sviluppo o acquisite, interessati soprattutto ad ampliare le conoscenze dei princìpi e delle caratteristiche dell’ICF, la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

Leggi Tutto