Nell’ambito dei seminari di studio promossi dalla Lega del Filo d’Oro – frutto di un’esperienza ormai quarantennale, per un’offerta formativa all’insegna dell’inclusione, delle tecnologie educative e dell’innovazione didattica – un importante appuntamento è in programma per giovedì 11 ottobre ad Ancona (Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” dell’Università Politecnica delle Marche, ore 16-19), con l’incontro denominato Emozioni e apprendimento scolastico, centrato sulla partecipazione di Pio Ricci Bitti, docente ordinario di Psicologia Generale all’Università di Bologna, responsabile presso il medesimo Ateneo del CRES (Centro di Ricerca su Emozioni e Salute) e protagonista di numerose ricerche, nel corso degli anni, riguardanti in particolare la psicologia dell’adolescenza, la prospettiva temporale, gli aspetti psicologici della pratica sanitaria, la comunicazione non verbale, le emozioni e la psicologia della salute.
«La scuola – si legge nella presentazione del seminario – è la principale sfida cognitiva per ogni bambino, a partire dall’ingresso nella primaria. Per chi ha successo diviene un’occasione di accrescimento della propria autostima e autoefficacia, ma per chi incontra difficoltà a vario titolo e per varie ragioni genera conseguenze di segno opposto. Si stima che tale condizione, per periodi temporanei o per l’intera carriera scolastica, coinvolga tra il 30% e il 40% dell’intera popolazione scolastica. Che dire poi se l’alunno è in situazione di disabilità? In questo caso, naturalmente, la situazione è più complessa, ma i rischi di insuccesso percepito sono altissimi».
L’incontro di Ancona, dunque, si propone di affrontare la complessità della relazione tra i processi di insegnamento e apprendimento e gli aspetti emozionali, con l’auspicio di fornire una serie di spunti utili alla riflessione di chi opera quotidianamente nell’ambito di una relazione educativa.
Dopo l’apertura dei lavori, affifata a Carlo Ricci dell’Istituto Walden, la relazione principale – come detto – sarà quella di Pio Ricci Bitti (Emozioni e apprendimento scolastico), mentre successivamente è previsto l’intervento di Mauro Mario Coppa della Lega del Filo d’Oro, che esemplificherà il tema, con la relazione intitolata Apprendimento ed emozioni quando l’alunno è con disabilità gravi.
Per ulteriori informazioni: info@legadelfilodoro.it, ceccarani.p@legadelfilodoro.it (Patrizia Ceccarani).
Articoli Correlati
- Storie di persone che hanno trovato quel "filo prezioso" Anche le migliori campagne di informazione e sensibilizzazione possono acquisire ulteriore incisività e sostanza, “nutrendosi” con storie di persone, e ancor più quando si parla di situazioni ancora abbastanza ignote…
- La collaborazione tra Lega del Filo d’Oro e Università Politecnica delle Marche Collaborazione sul piano scientifico, didattico e culturale è prevista dalla nuova convenzione siglata tra la Lega del Filo d’Oro - l’organizzazione che sin dagli Anni Sessanta è il punto di…
- Lega del filo d’Oro: non esiste mai un "no" definitivo di fronte a una diagnosi Ne è una bella dimostrazione la storia del piccolo Leonardo, nato con la sindrome CHARGE, malattia genetica che causa sordità, cecità e altre gravi disabilità. Leonardo è stato scelto dalla…