È in corso la quarta edizione del Mese del Benessere Psicologico, campagna di sensibilizzazione e promozione della cultura psicologica organizzata dalla SIPAP (Società Italiana Psicologi Area Professionale Privata), che ha lo scopo di offrire gratuitamente ai Cittadini uno spazio per essere ascoltati da specialisti e cercare i percorsi possibili per migliorare la qualità della propria vita.
Si tratta di un’iniziativa che ha ottenuto, nel corso degli ultimi anni, consensi sempre maggiori, tanto da arrivare questa volta a coinvolgere ben sei Regioni italiane, vale a dire la Campania, l’Emilia Romagna, il Lazio, la Lombardia, la Toscana e il Veneto, con decine di consulenze e seminari per tutto il mese di ottobre.
Tra i numerosi incontri in programma, ne segnaliamo qui di seguito almeno cinque, specificamente dedicati a questioni concernenti la disabilità.
Il primo (Benessere da salvaguardare: bisogni educativi speciali e sostegno alla famiglia nella disabilità) è previsto per giovedì 11 a Genzano di Roma (Via San Carlino, 1, ore 16-30-18.30) e sarà condotto da Marialetizia Ducci. Sempre nel Lazio, poi, lunedì 22 a Roma (Piazza di Cinecittà, ore 15-17.30), Lelio Bizzarri condurrà il seminario intitolato Qualità della vita nelle persone diversamente abili.
Per quanto poi riguarda la Toscana, martedì 23 a Scandicci (Firenze) (Biblioteca di Scandicci, Via Roma, 38/a, ore 17-19), si parlerà con Roberto Manetti del tema Diversamente abile. Che cosa nasconde una parola così lunga, e martedì 30, nella stessa sede e orario, di Ascolto e sollievo alle nostre sofferenze, con Erika Cialdi.
In Lombardia, infine, martedì 30 a Mariano Comense (Como) (Via Trieste, 14, ore 20.30-22), Claudia Trombetta condurrà il seminario intitolato Il mio bambino con disabilità sta bene a scuola!. (S.B.)
Ogni informazione e approfondimento sul Mese del Benessere Psicologico è disponibile nel sito dedicato.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…