Alleanze e reti sociali come risposte alla crisi

La persona e le famiglie con i loro bisogni, ma soprattutto le alleanze e la costruzione di reti sociali come risposta alla crisi: questi i principali temi al centro del “XIII Happening della Solidarietà”, l’evento del Terzo Settore più importante del Sud d’Italia, in programma a Catania dal 13 al 15 dicembre, momento conclusivo di un percorso in cinque tappe, che ha attraversato quattro Regioni del Mezzogiorno

Leggi Tutto

I weekend sul monosci di Livigno

Un’altra iniziativa sciistica, dedicata a tutte le persone con disabilità, che sta per prendere il via, è quella degli ormai tradizionali “Weekend sul monosci di Livigno”, organizzati anche quest’anno, a partire dal 13 dicembre, dall’Associazione Sporting Spirit Ski Team Lombardia, nella nota località valtellinese in provincia di Sondrio

Leggi Tutto

Marche: anche i sindacati delusi come le associazioni

Dopo infatti che qualche giorno fa si erano espresse su toni analoghi le associazioni riunite nel CAT (Comitato Associazioni Tutele), anche le Segreterie di CGIL, CISL e UIL delle Marche giudicano la Proposta di Legge “Sistema regionale integrato dei servizi sociali”, approvata il 3 dicembre dalla Giunta Regionale, come deludente e «svuotata dei contenuti definiti nel confronto con le forze sociali»

Leggi Tutto

“Il pittore dell’anima” e “Il Gazzettino per ciechi”

Nel corso dello stesso evento, in programma il 13 dicembre a Loreggia (Padova), la Fondazione Lucia Guderzo – che ha raccolto la più che decennale esperienza del Centro Efesto – presenterà, oltre a un percorso al buio, anche la mostra del pittore con tetraplegia Sergio Riviera e “Il Gazzettino per ciechi”, tecnologia che consentirà di leggere il quotidiano veneto alle persone non vedenti

Leggi Tutto

Malattie Rare: costruire un Respiro Unico

Si chiama così il convegno promosso per il 13 dicembre a Roma dall’Associazione Culturale “Giuseppe Dossetti: i Valori”, nel corso del quale si cercherà anche di definire un documento di indirizzo chiaro e concreto sull’emergenza riguardante le Malattie Rare, ovvero quella che coinvolge quasi due milioni di Cittadini, sempre in attesa che qualcuno – a livello istituzionale – si occupi concretamente dei loro problemi

Leggi Tutto

Il mio progetto di vita: a che punto siamo?

Si chiama così il convegno promosso per il 13 dicembre a Pescara, dall’ANFFAS Abruzzo (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), incontro aperto a tutta la cittadinanza, che potrà contare anche su un’ampia partecipazione di rappresentanti delle ASL e dei Comuni di diversi territori della Regione

Leggi Tutto

Per un nostro dibattito scientifico

«Urge la nostra fondamentale presenza in qualità di studiosi – scrive Claudio Roberti – perché dobbiamo poter dire: “Niente su di Noi senza di Noi”, anche in tale ambito». E tuttavia, aggiunge, «malgrado notori stereotipi da “normaloidi”, non siamo tutti uguali per fini e modi, abbiamo anzi il diritto-dovere di differenziarci». Parte da qui il franco e costruttivo confronto del sociologo Roberti con lo storico Schianchi, autore del recente “Storia della disabilità”

Leggi Tutto