L’ANFFAS Sicilia insiste su trasporti e assistenti

«Di fronte alla mancanza di certezze circa la regolare erogazione dei servizi di trasporto agli Istituti Superiori di Secondo Grado e di assistenza all’autonomia e alla comunicazione, nelle Province della nostra Regione, chiediamo un incontro urgente, per risolvere il problema in modo partecipato»: lo ha scritto in una lettera ai principali rappresentanti istituzionali della Sicilia, il Presidente dell’ANFFAS regionale

Leggi Tutto

Patto per la Salute: allargare la discussione ai cittadini

Lo chiede il Tribunale per i Diritti del Malato-Cittadinanzattiva, ritenendo che scelte su temi decisivi per la Sanità, come quelle che stanno discutendo in questi giorni il Ministero e le Regioni, in vista del nuovo Patto per la Salute – tra cui, per citarne solo due, la copertura dei nuovi ticket e l’aggiornamento dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) – non debbano essere calate passivamente sui cittadini

Leggi Tutto

Annusate, toccate, ascoltate: Roma è pronta a parlarvi!

Ha certamente “lasciato il segno”, a giudicare dai commenti dei nostri Lettori, la riflessione da noi pubblicata qualche giorno fa, con il titolo “Tornare a vedere il mondo”, scritta da Rosa Mauro, una donna diventata gravemente ipovedente, in età già adulta, che raccontava con quale metodo sia tornata a “immaginare il mondo”. E in una grande città come Roma, quali sono le sensazioni?

Leggi Tutto

Dodici borse di studio formative al Comune di Torino

Potranno partecipare alla relativa selezione, iscrivendosi entro il 30 settembre, le persone con disabilità fisico-motoria, che saranno poi operative presso il Servizio Passepartout (Redazione di «Città Aperta» o altri uffici) e/o altri settori amministrativi e di comunicazione sociale dell’Amministrazione Comunale di Torino. I tirocini avranno durata annuale e saranno rinnovabili

Leggi Tutto

In ottobre Milano sarà la capitale dello sport paralimpico

Accadrà il 10 ottobre, giornata d’avvio di “ReaTech 2013”, nuova edizione della rassegna di Milano dedicata a tutte le persone con esigenze speciali. In tale occasione, infatti, la manifestazione ospiterà l’Ottava Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, organizzata dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico)

Leggi Tutto

Arrivano anche a Roma i fondi per i malati di SLA

Mantenendo infatti gli impegni presi nelle scorse settimane dall’Assessore Rita Cutini, dopo le denunce provenienti in particolare dall’Associazione Viva la Vita, la Giunta Capitolina si finalmente è allineata al resto della Regione Lazio, sbloccando quei fondi attesi da più di un anno da circa 250 famiglie romane. Tali risorse – prettamente sociali -, saranno destinate alle famiglie in funzione dello stadio di patologia

Leggi Tutto

Sordociechi e ciechi potranno leggere in maniera facile

Pensato infatti soprattutto per le persone sordocieche, non vedenti e ipovedenti, il Programma “WinLucy” – che consente l’accessibilità e l’interazione facilitata con il computer in modalità normale, con sintesi vocale, braille e ingrandimento – ha ora sviluppato anche la funzione di ascolto/lettura dell’audiolibro, ciò che verrà presentato in anteprima il 10 settembre a Jesolo Lido (Venezia)

Leggi Tutto

La tragedia di Bari e una situazione di degrado crescente

Dopo l’assassinio della psichiatra Paola Labriola, presso il Centro di Salute Mentale di Bari, l’UNASAM (Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale) denuncia ancora una volta «il grave degrado del sistema di tutela della salute mentale nel nostro Paese», respingendo, al tempo stesso, «ogni rinnovato tentativo di criminalizzazione delle persone con sofferenza mentale»

Leggi Tutto

Validazione scientifica per quello studio voluto dall’AISM

Sono stati infatti pubblicati nella rivista scientifica «Multiple Sclerosis Journal» i risultati dello Studio “CoSMo”, l’indagine promossa e finanziata dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), con la sua Fondazione FISM, per rispondere a una questione che tanto ha fatto parlare, ovvero l’eventuale rapporto di connessione tra la sclerosi multipla e la CCSVI (insufficienza venosa cerebro-spinale cronica), che tale studio nega

Leggi Tutto

Un’amara, quasi inconfessabile verità (scritta assai male)

«Quella suora – scrive Franco Bomprezzi – che a Casamicciola d’Ischia ha esposto un avviso talmente ingenuo, da apparire brutalmente offensivo, ha in realtà scritto un’amara, quasi inconfessabile verità, che sottolinea quanto ancora sia imponente il lavoro di costruzione culturale da fare, nei confronti della disabilità. Non prendiamocela con lei. Guardiamo dentro di noi»

Leggi Tutto