Non è certo stato facile il percorso di quel progetto abitativo rivolto a persone con disabilità grave nell’attuale Municipio IX di Roma (già XII), in località Vitinia, di cui anche il nostro giornale ha seguito in questi anni le tappe quanto mai faticose.
Nella primavera del 2012, tuttavia, avevamo anche riferito di come la strada sembrasse ormai spianata e oggi, che siamo finalmente arrivati alla vigilia dell’inaugurazione, ci piace riprendere le parole pronunciate in quell’occasione da Rosaria Uccello, allora vicepresidente della Consulta della Disabilità del Municipio XII (oggi IX, come abbiamo detto), ovvero di chi ha elaborato quel progetto all’insegna del “durante – dopo di noi”, dando voce alla volontà di tante famiglie di persone con disabilità.
«Insieme alle famiglie – aveva dichiarato Uccello – la nostra Consulta insieme alle famiglie, ha immaginato, atteso e concepito questo training abitativo, quasi “come un figlio”. Lo abbiamo seguito, fin da quando era solo un’idea, un puro e semplice abbozzo. E ora che è ben delineato nelle sue forme, bisogna che venga al mondo con tutte le cure, come si addice a un figlio tanto amato e desiderato. Bisogna insomma che sia ciò che deve essere, ovvero una reale opportunità per chi lo ha tanto atteso, una risposta ai bisogni di tante persone dal futuro incerto, causa e oggetto di tanti drammi. E bisogna che la Sua venuta al mondo sia accompagnata da “accorte ostetriche” – che sappiano ridurre i traumi della nascita – e che la Sua crescita sia sorretta da mani forti, esperte e accorte, mani avvezze, che si sono fortificate con l’esperienza e la conoscenza, che hanno appreso ad operare e ad amare. Le famiglie vigileranno perché queste imprescindibili competenze vengano garantite e non permetteranno che il nuovo nato sia affidato a “cattive nutrici”, capaci più d’improvvisare che di mettere a frutto la propria collaudata esperienza».
L’appuntamento, dunque, è per martedì 12 novembre, quando il Municipio IX di Roma e la Cooperativa Sociale Al Parco inviteranno appunto la cittadinanza all’inaugurazione di Dopo di noi – Ciao mamma vado a vivere da solo – questo il nome del progetto – in Via Gemmano, 12 (ore 11).
Interverranno per l’occasione Andrea Santoro, Pierluigi Ciutti e Claudia Pappatà, rispettivamente presidente, direttore e presidente della Commissione Politiche Sociali e Sicurezza del Municipio IX, insieme a Luciana Gennari, presidente della Consulta per l’Handicap, che intende sin d’ora «ringraziare tutti coloro che con grande fatica e sotacoli si sono prodigati affinché il progetto si potesse realizzare».
Ci piace infine ricordare con piacere anche la frase della scrittrice Gladys Rovini, scelta per corredare l’invito all’incontro del 12 novembre, ovvero: «La vera disabilità è quella dell’anima che non comprende». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: luciana.gennari@email.it.
Articoli Correlati
- Vitinia chiarisce: nessuno vuole discriminare, anzi «Contestiamo quella Delibera perché è sbagliata, non certo per pregiudizio nei confronti delle persone con disabilità»: il Comitato di Quartiere della frazione romana di Vitinia rifiuta ogni accusa di discriminazione,…
- Niente «guerre tra poveri» a Vitinia! Questo il senso sostanziale della replica di Michele De Maio - presidente dimissionario del Comitato di Quartiere di Vitinia, frazione di Roma - ai genitori delle persone con disabilità che…
- Dopo di noi? No grazie, i disabili sono «troppo pericolosi»... È quanto sostanzialmente si scrive nell'interrogazione di un Comitato di Quartiere a Roma, ritenendo del tutto fuori luogo «ospitare pazienti affetti da handicap con patologie anche severe in un plesso…