“Genitori in Campus” per le disabilità intellettive

E in particolare per la sindrome X fragile, ma anche per altre forme analoghe, alle quali è dedicato il progetto denominato appunto “Genitori in Campus”, promosso dall’Associazione Italiana Sindrome X Fragile, in rete con l’Associazione del Lazio Sindrome X Fragile, per valorizzare le competenze educative dei genitori e degli educatori. L’incontro inauguarale si è tenuto a Vitorchiano, in provincia di Viterbo

Leggi Tutto

Il primo Festival delle Eccellenze nel Sociale

Si chiama “Lo Spettacolo… Fuori di Sé” ed è l’originale festival multidisciplinare in programma a Roma dal 13 al 15 dicembre, voluto per promuovere tutte le forme di teatro, musica, danza, cinema, e in generale di spettacolo, utilizzate per combattere il disagio nei più diversi contesti. E sarà la prima volta che un evento del genere si terrà in un grande ospedale italiano, come il San Camillo Forlanini

Leggi Tutto

A proposito di difesa dei princìpi dell’inclusione

«Le famiglie di alunni con disabilità – scrive Donatella Morra – ben volentieri farebbero a meno dei ricorsi, se fosse assicurata quella “pluralità di sguardi”, garanzia di un’osservazione corale e premessa di un’efficace programmazione personalizzata e inclusiva, voluta, pensata e realizzata da tutta la “comunità educante”: insegnanti curricolari e di sostegno, educatori, assistenti, compagni e genitori di tutti gli alunni»

Leggi Tutto

Le Federazioni e il percorso dell’ISEE

Arriva una dura replica, da parte dei Presidenti di FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità), a chi, come nei giorni scorsi aveva fatto la deputata Ileana Argentin, aveva sostenuto che le due Federazioni avessero dato il loro parere favorevole al nuovo ISEE, strumento che cambierà i criteri per l’accesso alle prestazioni sociali agevolate

Leggi Tutto

Storie di Marilena e altri

Sarà un incontro interamente dedicato ai libri di Marilena Rubaltelli (“Non posso stare ferma” e “In una conchiglia”), psicologa e sessuologa, donna con disabilità, quello in programma per il 13 dicembre a Milano, durante il quale la stessa Autrice converserà, tra gli altri, con Franco Bomprezzi, Maria Teresa Mosconi e Laura Simeoni

Leggi Tutto

Con il cuore e con la pancia

«La Consulta della Disabilità del Municipio IX (ex XII) di Roma – scrive Rosaria Uccello, che ne è la vicepresidente, riferendosi a una testimonianza pubblicata nei giorni scorsi dal nostro giornale – cerca di vigilare più che mai e di intervenire tempestivamente, prodigandosi “con il cuore e con la pancia”, per denunciare o per dare una mano ad affrontare ogni situazione riguardante le persone con disabilità e i loro familiari»

Leggi Tutto

Con il Servizio Civile si impara a lavorare

«Il Servizio Civile – ha dichiarato Primo Di Blasio, presidente della CNESC (Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile), a margine della presentazione del “XIV Rapporto” di tale organizzazione – non è un apprendistato, né avviamento al lavoro, né lavoro sottopagato, ma nella molteplicità dei risultati che esso produce, è possibile individuare un legame con il mondo del lavoro, dalle acquisizioni di competenze, all’imparare a lavorare»

Leggi Tutto

Un altro piccolo passo per la “rivoluzione del braille”

Per contrastare cioè la tendenza comune a considerare il codice braille come uno strumento destinato ad essere accantonato: punta proprio a questo, ovvero a incentivare l’uso del braille tra gli studenti, il “Concorso Lucy Braille”, promosso dalla Fondazione Lucia Guderzo di Loreggia (Padova), che vivrà il proprio evento conclusivo il 13 dicembre al Liceo Classico Pilo Albertelli di Roma

Leggi Tutto