
Sabato 5 e domenica 6 aprile tornerà a Modena la 24 Ore di Basket che il Centro Minibasket Baskettiamo Modena, con la collaborazione dell’Assessorato Comunale allo Sport della città emiliana, di Basket Ball Generation e del Comitato provinciale della FIP (Federazione Italiana Pallacanestro), promuoverà presso la palestra delle Scuole Medie Ferraris (Via Divisione Acqui, 160, dalle 15 del 5 aprile).
«Questa edizione del 2014 – spiegano dall’Associazione di Carpi Il Tesoro Nascosto, anch’essa coinvolta nell’evento – vuole rappresentare un momento di vera accoglienza e interazione con tutte le componenti interessate: Scuole, Società Sportive, Federazione ed Enti di Promozione, Istituzioni Cittadine e Associazioni che sostengono lo sport per tutti come benessere fisico e sociale».
L’edizione 2014, dunque, di questa partita lunga un giorno, sarà caratterizzata da una serie di momenti particolari, come la presentazione dei progetti dell’area speciale di Baskettiamo, da Canestroverso, rivolto a ragazzi con autismo a quello del basket in carrozzina (ore 18.15 del 5 aprile), cui seguiranno le gare dei ragazzi coinvolti in tali iniziative.
In serata, poi, la partita speciale di tutti i genitori degli atleti e delle atlete di Baskettiamo, mentre per la notte è in programma un torneo per i più grandi, intervallato da una gara di schiacciate e di tiro da 3 punti “stile All Star Game NBA”, con premi speciali. Domenica mattina, infine, il torneo riservato ai più piccoli del minibasket (ore 9), che vedrà in campo anche alcune Società della Provincia, preceduto dai classici appuntamenti per i più mattinieri, vale a dire la Partita del risveglio e la Ballacanestro, ora speciale in cui si giocherà esclusivamente a ritmo di musica. (S.B.)
Ringraziamo l’Associazione Il Tesoro Nascosto per la segnalazione.
È disponibile il programma della manifestazione. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@baskettiamo.eu.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Tanti adolescenti con disabilità non più relegati in casa Tanti adolescenti con disabilità finalmente non sono più relegati in casa, perché ora sanno che possono avere relazioni amicali con dei coetanei: è certamente questo uno dei principali risultati positivi…