La telemedicina contro quel “killer silenzioso”

Più di 15 milioni di italiani soffrono di ipertensione – una delle principali cause “a monte” di tanti decessi per ictus e infarto – e circa la metà di essi ne sono ignari. Ma è possibile oggi, grazie alle moderne tecnologie, intervenire meglio per monitorare e prevenire i problemi derivanti dall’ipertensione, nota anche come il “killer silenzioso”? Ne parliamo con i realizzatori di “AmicoMED”, un innovativo servizio basato sulla telemedicina

Leggi Tutto

“Vedere con le dita”? Qualche volta (ma non sempre) si può

«Rendere accessibili tramite il tatto – scrive Giulio Nardone – le opere di scultura e architettura alle persone non vedenti, creandone dei modellini, è l’unico modo per far conoscere a chi non vede queste forme d’arte. È assurdo invece pretendere di far “vedere” ai ciechi i capolavori dell’arte pittorica». «È quasi – conclude causticamente – come voler spiegare a un analfabeta la fisica quantistica parlando in cinese!»

Leggi Tutto

Tutti in giallo, per far conoscere l’osteogenesi imperfetta

Il 6 maggio si celebra in tutto il mondo il “Wishbone Day”, che vedrà indossare qualcosa di giallo da parte di tutte le persone che vorranno rendere più nota l’osteogenesi imperfetta, rara malattia genetica del metabolismo osseo che causa fragilità e deformità dello scheletro. Nel nostro Paese, tra l’altro, questo 2014 coincide anche con il trentennale dell’ASITOI (Associazione Italiana Osteogenesi Imperfetta)

Leggi Tutto

Il sostegno alla domiciliarità nella normativa delle Marche

Quali servizi sociali, sociosanitari e sanitari sono previsti nelle Marche, a sostegno della domiciliarità? E con quale regolamentazione? Come vengono, inoltre, disciplinati gli interventi di tipo economico per il mantenimento a domicilio delle persone non autosufficienti? A queste domande si cercherà di rispondere il 6 maggio a Moie di Maiolati Spontini (Ancona), durante un nuovo seminario di formazione promosso dal Gruppo Solidarietà

Leggi Tutto

Pronti a tornare in piazza

Lo sono ancora una volta i componenti del Comitato 16 Novembre (Associazione Malati SLA e Malattie Altamente Invalidanti), di fronte alle mancate risposte del Governo alle istanze riguardanti in particolare il Piano e il Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza. E lo faranno il 7 maggio, davanti al Ministero dell’Economia di Roma, all’insegna della forma di protesta più estrema, che ne ha sempre contraddistinto le iniziative

Leggi Tutto

Assistente sessuale? Solo se si fa bene

Continuiamo a dare spazio – e lo faremo ancora a lungo – al dibattito riguardante il Disegno di Legge dal titolo “Disposizioni in materia di sessualità assistita per persone con disabilità”. «L’assistente sessuale – scrive tra l’altro Antonio Giuseppe Malafarina – può essere utile, ma non risolve i problemi di inclusione delle persone con disabilità, tanto meno sotto il profilo affettivo o sessuale e ancor meno sotto quello amoroso»

Leggi Tutto

Liberi insieme

Si chiama così il Progetto di Missione della UILDM di Monza (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), che verrà presentato il 6 maggio nella città brianzola. L’obiettivo è quello di rendere fattibile un progetto di autonomia e relazione, non sempre proprio facile, per persone con malattie neuromuscolari, sia a causa dei gravi impedimenti fisici che della cosiddetta “trappola degli affetti”

Leggi Tutto