Quali servizi sociali, sociosanitari e sanitari sono previsti nelle Marche, a sostegno della domiciliarità? E con quale regolamentazione? Come vengono, inoltre, disciplinati gli interventi di tipo economico alla persona o alla famiglia, per il mantenimento a domicilio delle persone non autosufficienti?
A questi quesiti si cercherà di rispondere martedì 6 maggio a Moie di Maiolati Spontini (Ancona), durante il nuovo seminario di formazione promosso dal Gruppo Solidarietà (Biblioteca Comunale, Via Fornace, 23, ore 15-18), denominato appunto Il sostegno alla domiciliarità nella normativa della Regione Marche.
Durante l’incontro, infatti – che sarà condotto da Fabio Ragaini del Gruppo Solidarietà e che si rivolgerà a tutti coloro che lavorano a vario titolo all’interno del sistema dei servizi sanitari e sociali – verranno passate in rassegna tutte le diverse tipologie di sostegno. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: centrodoc@grusol.it.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Marche: regolamentare gli interventi e applicare (bene) i LEA Ben quarantaquattro organizzazioni marchigiane compongono il Comitato Promotore di una campagna lanciata per la regolamentazione dei servizi sociosanitari e per la coerente applicazione dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) nella…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…