Il sostegno alla domiciliarità nella normativa delle Marche

Quali servizi sociali, sociosanitari e sanitari sono previsti nelle Marche, a sostegno della domiciliarità? E con quale regolamentazione? Come vengono, inoltre, disciplinati gli interventi di tipo economico per il mantenimento a domicilio delle persone non autosufficienti? A queste domande si cercherà di rispondere il 6 maggio a Moie di Maiolati Spontini (Ancona), durante un nuovo seminario di formazione promosso dal Gruppo Solidarietà

Ombra di persona in carrozzina e di assistente che la spingeQuali servizi sociali, sociosanitari e sanitari sono previsti nelle Marche, a sostegno della domiciliarità? E con quale regolamentazione? Come vengono, inoltre, disciplinati gli interventi di tipo economico alla persona o alla famiglia, per il mantenimento a domicilio delle persone non autosufficienti?
A questi quesiti si cercherà di rispondere martedì 6 maggio a Moie di Maiolati Spontini (Ancona), durante il nuovo seminario di formazione promosso dal Gruppo Solidarietà (Biblioteca Comunale, Via Fornace, 23, ore 15-18), denominato appunto Il sostegno alla domiciliarità nella normativa della Regione Marche.
Durante l’incontro, infatti – che sarà condotto da Fabio Ragaini del Gruppo Solidarietà e che si rivolgerà a tutti coloro che lavorano a vario titolo all’interno del sistema dei servizi sanitari e sociali – verranno passate in rassegna tutte le diverse tipologie di sostegno. (S.B.)

Per ulteriori informazioni e approfondimenti: centrodoc@grusol.it.

Share the Post: