Personalità del mondo della disabilità premiate a Torino

Sono Vincenzo Bozza dell’UTIM, Paolo Osiride Ferrero della CPD, Piera Parnigoni Civallero ed Enzo Tomatis, rispettivamente delle Sezioni locali di ANFFAS e UICI, che hanno ricevuto dal Consiglio Comunale del capoluogo piemontese il Sigillo Civico, per il loro impegno nel mondo della disabilità

Leggi Tutto

Roma: finite le risorse, finiscono i servizi sociali?

«Già da questo mese di luglio, sia il Dipartimento Politiche Sociali, sia i Municipi di Roma versano in assoluta carenza di copertura di spesa e senza le risorse necessarie, i servizi sociali destinati alle persone con disabilità e agli anziani non autosufficienti sono destinati inevitabilmente ad interrompersi»: lo denuncia la FISH Lazio, che auspica «l’immediato sblocco dei fondi, a garanzia del mantenimento dei servizi sociali nella Capitale»

Leggi Tutto

Patto per la Salute: male i rinvii su LEA e ticket

La bozza del nuovo Patto per la Salute ha passato definitivamente, nei giorni scorsi, l’esame delle Regioni e dovrà ora essere approvata dal Governo, ma secondo la responsabile per il Welfare della CGIL, «il testo rischia di essere un elenco di buone intenzioni, mentre sono stati rinviati gli interventi su due temi veramente “caldi”, quali i ticket e i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza)»

Leggi Tutto

Forse non è un caso che sia una donna a condurre quel taxi

«Sono convinto – scrive Franco Bomprezzi, dopo l’inaugurazione a Milano del primo taxi completamente accessibile ed ecologico – che la strada del cambiamento debba passare attraverso tanti piccoli gesti concreti come questo, realizzazioni che creano entusiasmo e muovono nuove energie positive. E che sia una donna a condurre quel taxi, forse non è un caso»

Leggi Tutto

Un lungo weekend francese, con ventilatore

Un villaggio di grande bellezza e di sostanziale accessibilità, per passare un lungo weekend insieme a Silvia, giovane donna con grave disabilità, e per vedere “l’effetto che fa” la prima vacanza con il ventilatore polmonare. Ma tra ardimentosi bagni in piscina, sane passeggiate nel verde e incursioni in un fornitissimo supermercato, le giornate trascorrono decisamente bene

Leggi Tutto

Disabilità visiva in Sicilia: prevenire e riabilitare

A questo mira – come da Legge Nazionale 284/97 – la convenzione firmata a Palermo tra l’assessore regionale alla Salute Lucia Borsellino e i rappresentanti dell’ARIS (Associazione Retinopatici ed Ipovedenti Siciliani) e dell’UICI Sicilia (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti). In particolare l’ARIS punta al potenziamento del Centro di Ipovisione e Riabilitazione Visiva di Palermo e alla creazione di una struttura per i bambini ipovedenti

Leggi Tutto

Continuiamo a diffondere cultura dell’accessibilità

È questo, infatti, lo scopo del CRIBA Friuli Venezia Giulia (già Centro Regionale d’Informazione sulle Barriere Architettoniche e ora Centro Regionale d’Informazione sul Benessere Ambientale), che oggi, 7 luglio, a Udine, inaugurerà la propria nuova sede, a fianco del locale Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione Gervasutta

Leggi Tutto

Tutti devono prendere il treno (e vivere in città accessibili)

Fioccano le adesioni al messaggio del giovane studente toscano con disabilità Iacopo Melio, che aveva invitato tutti a farsi una foto con un cartello riportante l’hashtag “#vorreiprendereiltreno”. Il deputato Federico Gelli, che è anche presidente del Cesvot (Centro Servizi Volontariato Toscana), lo ritiene un buon punto di partenza per sensibilizzare i Comuni ad azioni concrete nelle proprie città, all’insegna della non discriminazione

Leggi Tutto

Questo è sarcasmo sessista!

«Quello che ci fa riflettere – scrive il Coordinamento del Gruppo Donne UILDM, a proposito dei commenti visibili in un social network, a un’“Opinione” di Simona Lancioni da noi pubblicata – è il tono sessista e offensivo di quel messaggio. Per l’ennesima volta, infatti, viene utilizzato il vetusto stereotipo della donna che se viene soddisfatta sessualmente sta zitta e da parte di una persona che pensavamo capace di confronto e dialettica»

Leggi Tutto

Associazioni che si offrono al territorio

«Il confronto con le Associazioni locali è un elemento imprescindibile per effettuare proposte puntuali a livello regionale e non solo, anche per evitare il rischio che certi territori diventino “periferia sociale”»: è partendo da questo concetto fondamentale, che la FISH Lazio promuoverà dal 9 al 13 luglio a Terracina (Latina) l’iniziativa denominata “Solidarietà in Festa”, cui parteciperanno autorevoli esponenti del mondo politico e associativo

Leggi Tutto