Come segnala l’Associazione Autismo Toscana, è stata approvata all’unanimità nei giorni scorsi, da parte della Giunta Regionale Toscana, una Delibera presentata dalla vicepresidente della Regione Stefania Saccardi (n. 724 del 1° settembre 2014), che ha fissato un finanziamento regionale di 700.000 euro all’anno, per il 2014 e il 2015, in favore delle Aziende USL, per far sì che vengano promosse da parte delle stesse, come si legge nel testo del provvedimento, «azioni progettuali “sperimentali” biennali per una maggiore e più appropriata presa in carico globale delle persone affette da disturbi delle spettro autistico, contribuendo con specifiche risorse alla loro realizzazione».
In tal senso, ogni Azienda USL della Toscana (Massa Carrara; Lucca; Pistoia; Prato; Pisa; Livorno; Siena; Arezzo; Grosseto; Firenze; Empoli; Viareggio) potrà presentare un proprio progetto, tramite uno specifico allegato alla Delibera, entro il 30 settembre prossimo. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@autismotoscana.it.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…
- Presa in carico della disabilità, in Lombardia e altrove Si parte dalla Lombardia, per allargare il campo ad altre esperienze regionali di presa in carico delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Un’analisi non certo semplice, per i…