
Pur a dieci anni dalla norma che l’ha introdotto in Italia (Legge 6/04) e non trascurando la progressiva diffusione di tale strumento, che può garantire il progetto di vita delle persone fragili, sono sempre quanto mai opportuni gli incontri informativi dedicati all’amministrazione di sostegno, come quello promosso per mercoledì 12 novembre a Bologna (Auditorium del Villaggio del Fanciullo, Via Scipione Del Ferro, 4, ore 16.435-19.30), dall’Istituzione Gian Franco Minguzzi della Provincia felsinea, con la collaborazione del Comune, del Tribunale, dell’AUSL e dell’Università locali, oltreché della Fondazione Dopo di Noi e del Centro Servizi per il Volontariato di Bologna (Volabo).
Titolo del convegno Amministrazione di sostegno. Come, quando, perché e lavori coordinati da Luca Marchi della Fondazione Dopo di Noi, con i saluti iniziali di Anna Del Mugnaio, direttrice dell’Istituzione Gian Franco Minguzzi, Luca Rizzo Nervo, assessore del Comune di Bologna e Angelo Fioritti, direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’AUSL Bologna.
Verrà quindi presentata la testimonianza Io familiare, ora sono amministratore di sostegno, seguita dagli interventi di Maria Cristina Borgo e Roberta Cinosuro, giudici tutelari del Tribunale Ordinario di Bologna, sul tema Perché l’amministrazione di sostegno.
Successivamente, dopo le Provocazioni teatrali della Compagnia Integrata Teatro di Camelot, Marcella Arduini dell’Istituzione Gian Franco Minguzzi si soffermerà su I modi e i tempi della richiesta di amministrazione di sostegno e i servizi di informazione e aiuto: progetto Sostengo!.
Chiuderà il convegno Paola Atzei di Volabo (Diventare amministratore di sostegno: corso di formazione per cittadini e volontari). (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: sostengo@provincia.bologna.it.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…