Sostegno e inclusione: nuova edizione per il libro di Ianes

Si tratta del libro “L’evoluzione dell’insegnante di sostegno. Verso una didattica inclusiva”, pubblicato nel 2014 da Dario Ianes, di cui è ora uscita una nuova edizione, ampliata anche con alcuni testi apparsi sulle pagine di «Superando.it», alla luce di alcune importanti novità, vale a dire, segnatamente, del Disegno di Legge governativo sulla “Buona Scuola” e anche della Proposta di Legge sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, sostenuta dalle Federazioni FISH e FAND

Leggi Tutto

Lesioni spinali: uno spazio di lavoro comune e condiviso

«Questo è uno spazio comune condiviso, nell’àmbito del quale dovranno transitare le riflessioni e i contributi volti a migliorare i percorsi assistenziali e di presa in carico delle persone con lesione al midollo spinale. Uno spazio che rafforza anche la capacità di rappresentanza del nostro mondo»: così un soddisfatto Vincenzo Falabella, presidente della FAIP, commenta la nascita del Comitato Intersocietario, voluto dai rappresentanti di Associazioni e Società Scientifiche con comprovata esperienza in tale settore

Leggi Tutto

Tutta la complessa realtà dell’autismo

«Una nuova legge sull’autismo deve innanzitutto essere capace di investire su nuove esigibilità, fondandosi su quei princìpi di uguaglianza e solidarietà presenti nella nostra Costituzione»: così conclude Gianfranco Vitale, rispondendo alla nota ricevuta dalla Direzione Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, successiva a un suo intervento-appello lanciato il 2 aprile scorso, anche da queste pagine, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo

Leggi Tutto

Farmaci orfani: i progressi e gli ostacoli

Aprire un dialogo e un confronto, per individuare gli strumenti utili a sostenere la ricerca sui cosiddetti “farmaci orfani” nel nostro Paese, a partire dalla legislazione e dagli incentivi fiscali: sarà questo uno dei principali obiettivi del primo “Orphan Drug Day” in programma a Roma per l’8 luglio, a cura dell’OMAR (Osservatorio Malattie Rare)

Leggi Tutto

Non marziani, ma persone che “vedono” senza vedere

«Sono uno degli “attori” non professionisti e con disabilità visiva – scrive Luciano Domenicali – che hanno recentemente messo in scena a Roma “La morte di Cesare”, davanti a un pubblico di vedenti, costretti a non utilizzare la vista. All’inizio ero scettico nei confronti dell’iniziativa, ma poi ho dovuto ricredermi alla prova dei fatti e del successo ottenuto dall’evento»

Leggi Tutto

L’estate della solidarietà dell’Auser

Una risposta articolata e diversificata, che viene incontro alle esigenze delle persone anziane, con un aiuto concreto, di compagnia e socializzazione, di informazione e prevenzione: è in campo anche quest’anno il piano dell’Auser per aiutare le persone anziane, e in particolare quelle che vivono da sole, ad affrontare con serenità i disagi legati all’estate. E ogni volontario in più è ben gradito

Leggi Tutto

Alla ricerca della sensibilità perduta

La possibilità di riconoscere la posizione della propria mano e del proprio braccio nello spazio e il controllo della protesi nella manipolazione degli oggetti: obiettivi fino a pochi anni fantascientifici, per un arto artificiale, ma che sono ora quelli di un progetto triennale avviato dal Centro Protesi INAIL e dall’Università Campus Bio-Medico di Roma, tramite il quale si lavorerà appunto per sviluppare e rendere fruibile un sistema ad alta tecnologia

Leggi Tutto

Minibasket in carrozzina nel cuore di Ascoli

Portare una manifestazione di minibasket in carrozzina nel centro storico di Ascoli Piceno è certamente un’iniziativa di grande significato anche simbolico, per affermare ancora una volta – all’insegna dello sport e dei giovani – che le persone con disabilità possono e vogliono avere le medesime opportunità di tutti gli altri cittadini. Ed è quanto succederà il 9 luglio, grazie a un evento organizzato dalla locale Associazione La Meridiana

Leggi Tutto