A Rimini, dove la parola d’ordine sarà inclusione

«Il successo di partecipazione al Convegno Internazionale “La Qualità dell’integrazione scolastica e sociale” è il segnale di un passaggio consapevole da una scuola che non si limita solo a integrare gli alunni con disabilità a una scuola pienamente inclusiva, che sappia valorizzare l’infinita varietà delle differenze umane»: a dirlo è Dario Ianes, presentando il grande appuntamento biennale di Rimini, di cui è stato uno dei cofondatori, eventoavviato oggi, 13 novembre, all’insegna dei “grandi numeri” e degli ospiti illustri

Leggi Tutto

Turismo accessibile: la sfida della comunicazione

«Oggi – scrive Simona Petaccia – la vera sfida del turismo (di tutto il turismo!) è quella di fare arrivare il proprio messaggio ai destinatari, evidenziando i vantaggi di strutture ricettive e attività attente ai desideri di ogni turista, superando in tal modo quell’impasse della comunicazione, che ancora oggi, nella maggior parte dei casi, non riesce a far recepire che la progettazione universale significa anche qualità e sviluppo socio-economico per la comunità e l’imprenditoria»

Leggi Tutto

Regione e FAND Lombardia a confronto

È organizzato dal Comitato di Coordinamento della FAND Lombardia, la Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità, il convegno intitolato “Regione Lombardia e FAND Lombardia: a confronto sulla disabilità. Riflessioni, prospettive e opportunità”, durante il quale, il 13 novembre a Milano, si approfondiranno alcune tematiche di fondamentale importanza per le persone con disabilità, come la riforma socio-sanitaria, l’istruzione, la formazione e il lavoro

Leggi Tutto

A proposito di nuovo ISEE (in Italia e nel Lazio)

«Siamo proprio certi – scrive Guido Trinchieri – che sia lo strumento dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), il più idoneo a regolare con equità i costi connessi a servizi destinati alle persone con grave disabilità?». «E molti dubbi – aggiunge poi, soffermandosi sulle specificità della Regione Lazio – vi sono anche sull’applicazione dello strumento stesso da parte delle Regioni e dei Comuni»

Leggi Tutto

L’accessibilità del settore agrituristico e rurale

Anche quest’anno il Progetto “Viaggiare Disabili” e il blog “Italiaccessibile” saranno presenti al Salone Nazionale dell’Agriturismo e dell’Agricoltura Multifunzionale “AGRIeTOUR”, in programma dal 13 al 15 novembre alla Fiera di Arezzo, soprattutto per spiegare agli imprenditori del settore agrituristico e rurale l’importanza di investire nell’accessibilità per tutti

Leggi Tutto

Quel bando è essenziale, ma se resta bloccato…

«Abbiamo accolto con grande favore – dichiarano dall’Associazione ANFFAS di Modica (Ragusa) – quel bando emesso dal Distretto Socio Sanitario 45 della Sicilia, per la costituzione di un albo di soggetti accreditati ad erogare servizi in favore delle persone con disabilità. E tuttavia, delle relative graduatorie ancora non vi è nemmeno l’ombra, mentre le famiglie continuano ad attendere per dei servizi essenziali, che non si sa ancora, a questo punto, quando verranno erogati»

Leggi Tutto

Conoscere ed essere conosciuti è la chiave dell’inclusione

«Conoscere ed essere conosciuti, ecco il binomio su cui agire per accrescere sempre più l’inclusione sociale delle persone con disabilità in genere, e di quelle con minorazioni visive in particolare»: così Giulio Nardone, presidente dell’ADV (Associazione Disabili Visivi), presenta il convegno nazionale intitolato “La comunicazione sulla disabilità e per le persone con disabilità visiva”, organizzato per il 13 novembre a Roma dalla stessa ADV

Leggi Tutto

Giusto premiare Mantova, ma la cultura dev’essere per tutti!

Bene Mantova “Capitale Italiana della Cultura per il 2016”, città che è realmente un vero gioiello di arte e storia, e tuttavia la cultura dev’essere sempre per tutti, ciò che invece non sembra proprio accadere per un’importante mostra di pittura, come denunciano due donne con disabilità motoria in carrozzina

Leggi Tutto