È organizzato dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino, dall’Università del capoluogo piemontese e dal Dipartimento di Matematica Giuseppe Peano della stessa, in collaborazione con l’IRIFOR, l’Istituto Nazionale di Ricerca, Formazione e Riabilitazione dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e con la Cooperativa Orso, il seminario in programma a Torino per venerdì 8 aprile, intitolato Lavoro e disabilità. Storie di integrazione in azienda (Sala Einaudi del Centro Congressi Torino Incontra, Via Nino Costa, 8, ore 9.30-13), sul tema dell’integrazione professionale delle persone con disabilità nelle aziende, appuntamento voluto allo scopo di sensibilizzare sulle opportunità e i vantaggi che le persone con disabilità stesse possono apportare nei contesti lavorativi.
«L’incontro – spiegano i promotori – sarà anche l’occasione per presentare un nuovo progetto formativo, avviato dall’Università di Torino, dal Dipartimento di Matematica Giuseppe Peano della stessa e dall’IRIFOR, grazie al finanziamento della Città Metropolitana di Torino, che permetterà alle persone con disabilità visiva di ampliare le proprie chance di studio e occupazionali, e alle aziende di sperimentare, tramite tirocini ad hoc, quanto una persona con disabilità visiva possa costituire un’effettiva risorsa aziendale».
La giornata vedrà dunque alternarsi testimonianze e casi di inserimenti lavorativi di persone con disabilità, visiva e non, e la presentazione dei progressi tecnologici in tema di accessibilità informatica, nonché delle opportunità di business per le imprese produttrici di soluzioni innovative per le persone con disabilità visiva.
Rimandando i Lettori al programma dettagliato, segnaliamo, tra gli altri relatori partecipanti, anche Luciano Paschetta, direttore centrale dell’IRIFOR, che si occuperà dell’Alternanza scuola lavoro: un’opportunità per i disabili visivi per dimostrare di “essere capaci” e Stefania Leone, consigliera nazionale dell’ADV (Associazione Disabili Visivi), funzionario di AlmavivA, leader italiano nelle tecnologie dell’informazione, che si soffermerà sul tema Il lavoro di sviluppatore informatico per una donna non vedente: una stimolante sfida quotidiana. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Luciano Paschetta, direttorecentrale@irifor.eu.
Articoli Correlati
- Matematica, chimica, fisica: non più tabù per le persone con disabilità visiva «Una delle parole chiave che il mio staff ed io usiamo maggiormente è “tecnologia”, grazie alla quale, oggi, è possibile avere strumenti accessibili che consentono ai nostri studenti con disabilità…
- L’agricoltura sociale, che fa bene alla comunità e all’ambiente Per “agricoltura sociale” si intende segnatamente una pluralità di esperienze che integrano l’attività agricola con progetti di carattere socio-sanitario, educativo, di formazione e inserimento occupazionale. Ne beneficiano principalmente persone con…
- La matematica e i non vedenti: ora il sogno è davvero realtà Fino a poco tempo fa l’accessibilità autonoma ai testi matematici, da parte di una persona non vedente, era decisamente un sogno. Poi, alcuni anni fa, è partita una ricerca, presso…