Mio piccolo principe, non sarai più solo!

Si chiama così la campagna di solidarietà in corso fino al 12 maggio, promossa dalla Fondazione Renato Piatti di Varese, impegnata concretamente e quotidianamente sul fronte dei disturbi dello spettro autistico. Nello specifico, i fondi raccolti serviranno per sviluppare nuovi servizi per minori, specificamente dedicati all’autismo, affinché sempre più bambini possano accedere a programmi di intervento qualificati

Leggi Tutto

Autism Europe arriva in Sardegna

L’organizzazione continentale che ha l’obiettivo di tutelare i diritti delle persone con autismo e delle loro famiglie e di migliorarne la qualità della vita, sarà infatti a Nora (Cagliari), il 7 e 8 maggio, per la propria Assemblea Generale e il Consiglio di Amministrazione, preceduti, il 6 maggio, da una visita-studio e da un incontro di approfondimento nel capoluogo sardo. Il tutto a cura dell’Associazione cagliaritana Diversamente

Leggi Tutto

Il grande impegno di Nicola Cuomo per una società inclusiva

«Si è occupato per anni della tematica dello sviluppo e del potenziamento delle diverse intelligenze in favore di persone con disabilità intellettiva, lungo tutto il progetto di vita e le sue ultime energie sono state dedicate a lasciare un’eredità che ne porti avanti l’impegno nei confronti dei diritti delle persone con disabilità per una società inclusiva: così la ricercatrice Alice Imola ricorda Nicola Cuomo, docente di Pedagogia Speciale all’Università di Bologna, scomparso all’età di 70 anni, alle cui intelligenti iniziative anche il nostro giornale aveva dato spazio

Leggi Tutto

I diritti delle persone con spettro autistico

È in programma per il 6 maggio a Cagliari il seminario-convegno “Per il Manifesto dei diritti delle persone con spettro autistico. Modelli di presa in carico e di inclusione basati sulla evidenza scientifica. Tavola rotonda e webinar per costruire e condividere il Manifesto dei diritti delle persone con spettro autistico”, appuntamento voluto dalla FISH Sardegna (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), insieme alle Associazioni Autismo Sardegna, Peter Pan e RP Sardegna (Associazione Ciechi Ipovedenti Retinopatici Sardi)

Leggi Tutto

Mi girano le ruote: si replica

Dieci persone con disabilità in carrozzina su una spiaggia semideserta, in compagnia di due bagnini fannulloni: parte da qui la storia della rappresentazione teatrale giallo-comica “Mi girano le ruote”, che dopo il successo della “prima”, nel mese di febbraio, verrà nuovamente portata in scena il 6 maggio a Inzago (Milano) dalla Compagnia degli Scarrozzati, composta da persone con diverse disabilità del locale Centro Residenziale Disabili Simona Sorge, con il supporto di un noto attore comico e di un educatore

Leggi Tutto

La terza Giornata Europea sulla Vita Indipendente

«Diffondere maggiori informazioni sul diritto delle persone con disabilità di vivere in modo indipendente e sul fatto che questo può diventare una realtà per tutte le persone con disabilità»: è stato questo il primo obiettivo della Giornata Europea sulla Vita Indipendente, lanciata nel 2014 dalla rete europea ENIL (European Network on Independent Living) e di cui si è celebrata il 5 maggio la terza edizione. Per l’occasione ENIL Italia ha lanciato la pubblicazione “Miti da sfatare” sulla Vita Indipendente

Leggi Tutto

L’importanza dei rapporti umani nell’era dei social

«Era il 30 aprile 1986 – scrive Marco Piazza – quando venne stabilita la prima connessione italiana via internet. In quello stesso giorno anch’io mi “connettevo” per la prima volta con un mondo “nuovo”, incominciando il servizio civile presso la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare). Una coincidenza di date che mi ha fatto tornare alla mente tanti bei ricordi, mentre la parola “connessione” mi ha fatto riflettere sull’importanza dei rapporti umani nell’era di internet e facebook»

Leggi Tutto

ISEE: forti perplessità della FISH su quell’emendamento

«Lo strumento che esce da quell’emendamento del Governo non è né selettivo né equo, elimina la possibilità di detrarre le spese effettivamente sostenute e premia chi ha più redditi e patrimoni. Urge una profonda e ragionata riforma dello strumento ISEE, che riprenda i princìpi della sostenibilità, equità e capacità selettiva»: è questo il duro giudizio del Presidente della FISH sull’emendamento presentato dal Governo, per adeguare l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) ad alcune recenti Sentenze espresse dal Consiglio di Stato

Leggi Tutto