È in programma per venerdì 6 maggio a Cagliari (Istituto Professionale Sandro Pertini, Via Vesalio, ore 15.30), il seminario-convegno intitolato Per il Manifesto dei diritti delle persone con spettro autistico. Modelli di presa in carico e di inclusione basati sulla evidenza scientifica. Tavola rotonda e webinar per costruire e condividere il Manifesto dei diritti delle persone con spettro autistico, appuntamento voluto dalla FISH Sardegna (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), insieme alle Associazioni Autismo Sardegna, Peter Pan e RP Sardegna (Associazione Ciechi Ipovedenti Retinopatici Sardi).
Ad introdurre i lavori della giornata – cui si potrà intervenire anche via web – sarà Alfio Desogus, presidente della FISH Sardegna. La successiva tavola rotonda, presentata e coordinata da Donata Vivanti, vicepresidente dell’EDF (European Disability Forum), vedrà la partecipazione di Alessandro Zuddas, neuropsichiatra dell’Università di Cagliari, Gianfranco Pitzalis, responsabile del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL di Oristano, Marco De Caris, presidente della Cooperativa ECAP ONLUS di Roma, Angela Quaquero dell’Ordine degli Psicologi della Sardegna e Giuseppe Farci, psicopedagogista dell’Istituto Comprensivo n. 4 di Quartu Sant’Elena (Cagliari).
Seguiranno la discussione e la definizione del Manifesto su cui è centrato l’incontro, con le conclusioni tratte da Luigi Arru, assessore regionale della Sardegna alla Salute e alle Politiche Sociali. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: posta@autismosardegna.org.
Articoli Correlati
- Le tante domande di Sandro, alle persone e alle istituzioni Una grave malattia neuromuscolare, un nucleo familiare fragilissimo, bisogni sempre più forti e la grande difficoltà delle istituzioni a trovare rispondere adeguate. La storia di Sandro e le domande che…
- Le questioni etiche e la sindrome di Peter Pan «Più che un’omertà imposta da chissà chi - scrive Daniele Piccinin - a bloccare sul nascere nel nostro Paese ogni dibattito politico e culturale sulle varie questioni etiche, dalla bioetica…
- Libri, storie, progetti con le disabilità Sta per iniziare la propria avventura a Cagliari il Festival Letterario “CULTURE in EquiLIBRIo”, la cui prima edizione, intitolata “Guardami!”, prenderà il via domani, 3 dicembre, Giornata Internazionale ed Europea…