
«Cosa ci fanno dieci persone con disabilità in carrozzina su una spiaggia semideserta, in compagnia di due bagnini fannulloni? Saranno in vacanza oppure stanno pensando di vivacizzare le loro giornate in maniera “alternativa”? E se dietro a questa vacanza si celasse un maldestro tentativo di “insabbiare” la realtà?».
Era stata simpaticamente presentata così la rappresentazione teatrale giallo-comica intitolata Mi girano le ruote, portata in scena nel febbraio scorso, con grande successo, a Inzago, in provincia di Milano, dalla Compagnia degli Scarrozzati, composta da persone con diverse disabilità (Flavio Capra, Salvina Candarella, Simone Colaizzi, Valerio Compiani, Davide La Ficara, Stefan Kovatchki, Antonino Messina, Giada Mulazzani, Ernesto Vismara e Cristina Zangone) del Centro Residenziale Disabili Simona Sorge di Inzago, struttura della Fondazione Istituto Sacra Famiglia.
Ora “Gli Scarrozzati” – che sono persone affette da patologie invalidanti quali la sclerosi multipla, la SLA (sclerosi laterale amiotrofica) o con esiti da incidenti stradali – stanno per tornare in scena con il loro spettacolo, sempre con il supporto dell’attore comico Claudio Batta, noto anche al pubblico televisivo per Zelig e Belli dentro, e dell’educatore del Centro di Inzago Paolo De Gregorio, autori del testo di Mi girano le ruote.
Accadrà nella serata di venerdì 6 maggio, sempre al Cineteatro Giglio di Inzago (ore 21), a precedere Non ci resta che ridere, performance della Compagnia L’Intesa di Cassano d’Adda (Milano), formata da vari sketch comici.
Anche in questa occasione, va detto infine, l’incasso sarà devoluto a sostegno delle attività del Centro Sorge di Inzago. (S.G.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: maurizia.leonelli@alice.it.
Articoli Correlati
- Mi girano le ruote Dieci persone con disabilità in carrozzina su una spiaggia semideserta, in compagnia di due bagnini fannulloni: parte da qui la storia della rappresentazione teatrale giallo-comica “Mi girano le ruote”, che…
- Simone è “urlo di gioia e muro di sabbia” È stato definito così Simone, figlio trentunenne con disabilità di Franca, ed è la stessa madre a raccontare la storia di un “‘progetto di vita”‘ costruito giorno dopo giorno, dall’infanzia,…
- L’avventura di Flavio, atleta con sindrome di Down, dalla scuola allo sport In occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down del 21 marzo scorso, abbiamo ricevuto da Special Olympics Italia, la componente nazionale del movimento di port praticato da persone con…