Non per “buon cuore”, ma per diritto

«I genitori di alunni con disabilità devono essere rappresentati negli organi collegiali e partecipare attivamente, consapevoli di diritti e normative di riferimento e non ridotti al ruolo di “questuanti” che si appellano al “buon cuore” del dirigente scolastico di turno»: in base a questo fondamentale principio, l’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti ha lanciato per il quinto anno consecutivo la campagna denominata “GLH in tutte le scuole: la disabilità con orgoglio!”, mettendosi anche a disposizione dei genitori, per ogni necessaria indicazione

Leggi Tutto

I deficit motori e le tecnologie di ultima generazione

«Sarà una panoramica di tecnologie innovative, che permetterà letteralmente di aprire le porte a un nuovo modo di intendere l’ortoprotesica per le persone con disabilità»: così dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Diffcoltà), partner dell’evento, presentano l’incontro “Disabilità e innovazione. Come intervenire sui deficit motori con tecnologie di ultima generazione”, in programma per il 9 giugno nel capoluogo piemontese, a cura delle Officine Ortopediche Maria Adelaide e dell’Innovation Center di Intesa San Paolo

Leggi Tutto

La FISH Lazio impegnata sul fronte della scuola

Nel corso di un incontro con la responsabile della Direzione Regionale del Lazio per la Formazione e la Scuola, in merito al percorso di riorganizzazione dei servizi dedicati all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, la FISH Lazio (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) ha visto accolta la propria proposta di costituire un tavolo di lavoro istituzionale partecipato, per la discussione e la condivisione degli obiettivi che porteranno alla stesura di Linee Guida sulla materia

Leggi Tutto

Le persone sorde uguali davanti ai diritti

«Continueremo a promuovere, difendere e supportare i diritti, la dignità, l’inclusione e la partecipazione delle persone sorde»: lo dichiarano in una nota congiunta l’APIC (Associazione Portatori Impianto Cocleare), l’ENS (Ente Nazionale Sordi) e la FIADDA Piemonte (Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi), commentando il positivo esito della campagna “Le persone sorde uguali davanti ai diritti”, lanciata insieme a Torino, in occasione delle elezioni amministrative, chiedendo a tutti i candidati di sottoscrivere una lettera d’intenti

Leggi Tutto

La “grande bellezza” nelle storie, negli spettacoli e nei volti

«Un Festival in cui la “grande bellezza” non è stata un’evasione estetica, ma si è resa evidente nelle storie ascoltate, a volte drammatiche; negli spettacoli ammirati, frutto di tenacia e grande sacrificio; e nei volti delle persone, a volte segnati da limiti evidenti»: parole, queste, che fotografano al meglio l’essenza del “18° Festival Internazionale delle Abilità Differenti”, organizzato dalla Cooperativa Sociale Nazareno e articolatosi su vari eventi musicali e teatrali a Carpi (Modena), Correggio (Reggio Emilia), Modena e Bologna

Leggi Tutto

Formazione per giovani con autismo ad alto funzionamento

Riguarda in particolare la conoscenza degli strumenti digitali, finalizzata a percorsi professionali in àmbito di biblioteche, archiviazione digitale e produzione multimediale, il progetto formativo promosso in Lombardia dall’Associazione La Nostra Famiglia e rivolto a giovani con autismo cosiddetto “ad alto funzionamento”. Dopo le iniziative di orientamento avviate in questi giorni, è previsto in settembre il corso vero e proprio, basato su moduli teorico-pratici e laboratori tecnici

Leggi Tutto

La sperimentazione umbra sulla Vita Indipendente

La definizione del progetto di Vita Indipendente per ciascuna persona, la sperimentazione della prima Agenzia per la Vita Indipendente nella Regione e una piattaforma applicativa che offre una valutazione personalizzata dei livelli di accessibilità e fruibilità di diverse strutture e l’indicazione di quali barriere e ostacoli la persona con disabilità incontri nell’accedervi: è consistito in questo il progetto sperimentale sulla Vita Indipendente avviato in Umbria all’inizio del 2015 e del quale vengono presentati i risultati oggi, 6 giugno, a Terni

Leggi Tutto

Anche la mia famiglia sorride

Attività ludico-ricreative e di tempo libero, seminari di sensibilizzazione e formazione, ampliamento del servizio psicologico, momenti esclusivi e di gruppo dedicati ai fratelli e alle sorelle dei bimbi con disabilità: consisterà in tutto questo il progetto “Anche la mia famiglia sorride”, destinato dalla Fondazione milanese Ariel alle famiglie di bambini con paralisi cerebrale infantile e disabilità neuromotorie, per il cui sostegno è stata lanciata in queste settimane la campagna “Nessuno è disabile alla felicità”

Leggi Tutto