
Proporre un nuovo modello di alternanza scuola-lavoro, un progetto pilota che valorizzi le attitudini personali di ciascuno studente, fornisca un’adeguata formazione nell’àmbito dello spettacolo e al contempo promuova una cultura dell’inclusione: è questo l’obiettivo della partnership avviata tra l’Istituto Superiore Tecnico Luigi Einaudi di Roma e l’Associazione romana Accademia L’Arte nel Cuore, progetto di formazione artistica integrata multidisciplinare per persone con e senza disabilità, di cui ci siamo già più volte occupati nel nostro giornale.
L’iniziativa – che vedrà quindi alcuni giovani studenti impegnati presso L’arte nel Cuore – viene presentata nella mattinata di oggi, 12 dicembre, nel corso di una conferenza stampa presso lo stesso Istituto Einaudi (Via di Santa Maria alle Fornaci, 1, ore 11.30).
«Copione, microfono e scarpette da punta – raccontano dall’Arte nel Cuore -: saranno questi gli “strumenti” che gli studenti impareranno a usare nel corso di un progetto che avrà frequenza pluriennale, che è patrocinato dalla Regione Lazio e che consentirà a ciascun allievo di poter lavorare in condivisione, affrontare le proprie debolezze e riconoscere il proprio talento, anche nell’ottica di un futuro inserimento professionale».
Moderata da Marina di Foggia, vicepreside dell’Istituto Einaudi, la conferenza stampa di presentazione prevede la partecipazione di Massimiliano Smeriglio, vicepresidente della Regione Lazio e anche assessore alla Formazione, Ricerca, Scuola, Università e Turismo della stessa, Diana Guerani, dirigente scolastico dell’Istituto Einaudi, Daniela Alleruzzo, fondatrice e presidente dell’Arte nel Cuore e Gianluca Fabi, responsabile della Comunicazione nell’Università Niccolò Cusano di Roma. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Donatella Gimigliano (d.gimigliano@bixpromotion.it).
Articoli Correlati
- La scuola (e la vita) deve tornare ad essere realmente tridimensionale «Come accompagnare gli alunni e le alunne fragili in un cammino costruttivo, in questo panorama sociale, caratterizzato da cambiamenti ultrarapidi, veicolati anche dall’uso delle tecnologie?»: è la domanda fondamentale che…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…