Un premio del valore di 9.000 euro è stato istituito dall’UINL (Unione Internazionale del Notariato), per una ricerca giuridica inedita dedicata al tema dei gruppi considerati “vulnerabili” (migranti, minori, persone con disabilità, anziani, rifugiati ecc.).
La partecipazione al concorso è aperta a tutto il mondo giuridico e accademico e per la presentazione delle candidature (in lingua francese, inglese o spagnola), c’è quasi un anno di tempo da oggi (il termine è quello del 31 marzo 2019).
L’UINL è un’organizzazione internazionale non governativa, creata per promuovere, coordinare e sviluppare la funzione e l’attività notarile nel mondo. Essa è composta da 87 Paesi del mondo in cui è presente il Notariato, tra cui 22 dei 28 dell’Unione Europea. (S.B.)
Per approfondimenti sul premio istituito dall’UINL, accedere a questo link. Per ulteriori informazioni: Erminia Chiodo (echiodo@notariato.it).
Articoli Correlati
- Rifugiati e richiedenti asilo con disabilità: una questione che riguarda tutti «È una questione culturale: ampliare infatti lo sguardo su questo fenomeno, studiarlo, comprenderlo, ne può contrastare l’invisibilità. E le Associazioni di persone con disabilità dovrebbero proseguire a diffondere conoscenza e…
- Abbattere le barriere giuridiche per le persone con disabilità Mercoledì 24 gennaio il Palazzo della Enciclopedia Italiana ospita un evento organizzato dal Consiglio Nazionale del Notariato sui nuovi strumenti che consentono alle persone affette da sindromi “locked in” di…
- La disabilità in un campo profughi In un Paese dell'Africa come il Malawi, dove circa due terzi delle famiglie sopravvivono al di sotto della linea di demarcazione della povertà, esiste un luogo dove pur tra mille…