
Una delegazione dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), composta dai membri della propria Dirigenza Nazionale, è stata ricevuta al Quirinale per un’udienza privata con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Per l’occasione è stato consegnato al Capo dello Stato il volume che raccoglie tutti i numeri del 2018 del «Corriere dei ciechi», organo di stampa ufficiale dell’UICI.
«In ogni numero di questo anno del “Corriere dei ciechi” – spiegano dall’UICI – abbiamo dedicato una sezione del giornale alla Costituzione Italiana, in occasione del settantesimo anniversario dalla sua entrata in vigore, aiutando i Lettori ad approfondire la conoscenza di importanti articoli in essa contenuti, che sanciscono diritti fondamentali dei cittadini. Parliamo segnatamente dell’articolo 3 in cui si ribadisce che tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche e condizioni personali e sociali. O dell’articolo 9, che tratta il tema dell’accesso alla cultura, diritto che diventa ancora più essenziale per le persone con disabilità visiva».
«Per noi – aggiungono dall’Associazione – tenere accesa l’attenzione sulla nostra Costituzione è stato come per i Padri Costituenti aprire una finestra sul futuro e non solo su quello che attende le persone con disabilità in Italia, ma anche il futuro della nostra Associazione, fondata il 26 ottobre 1920 e che dunque si avvicina a festeggiare i suoi cento anni di vita».
L’incontro con il Presidente della Repubblica ha rappresentato anche una preziosa opportunità per dialogare su temi particolarmente cari all’UICI, riguardanti la tutela dei ciechi, degli ipovedenti e delle persone con disabilità in generale, ricevendo dal Capo dello Stato la conferma del massimo impegno verso l’Unione e nei confronti di tutte le persone da essa tutelate. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Alessandra Pigoni (apigoni@imageware.it).
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Progetto di Vita: anatomia di un Decreto Il recente Decreto Legislativo 62/24, applicativo della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità, è stato giudicato da più parti come una vera e propria riforma radicale sul concetto stesso…