
Con il convegno di sabato 6 aprile, a Milano (Aula Magna dell’Ospedale Gaetano Pini, Via Pini, 9, ore 10), si concluderanno i tradizionali appuntamenti di primavera promossi dall’AILS, l’Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia impegnata dal 2002 sulla sclerosi sistemica, grave malattia cronica e progressiva – nota appunto anche come sclerodermia – la cui origine non appare ancora del tutto chiara, anche se il meccanismo che la causa è certamente di tipo autoimmune, dovuto cioè a un vero e proprio “impazzimento” del sistema immunitario, che attacca i tessuti sani della persona, con conseguenze potenzialmente devastanti. Oltre alla cute, infatti, vengono colpiti organi vitali quali il cuore, i polmoni, i reni e l’intero apparato gastrointestinale. Le lesioni della pelle sono quindi solo l’aspetto esteriore e più evidente della gravità di una patologia che di fatto riguarda tutto l’organismo.
Durante il convegno del 6 aprile, si tratteranno in particolare temi relativi alle terapie farmacologiche, al trattamento delle ulcere sclerodermiche e al coinvolgimento gastrointestinale, molto frequente nella sclerosi sistemica.
Dopo i saluti istituzionali di Francesco Laurelli, direttore generale dell’Ospedale Pini e l’introduzione di Nicoletta Del Papa, che nella medesima struttura è dirigente medico del Day Hospital di Reumatologia e responsabile dello Scleroderma Clinic, interverranno Claudio Lunardi del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale (Unità Malattie Autoimmuni) al Policlinico G.B. Rossi dell’Università di Verona; Antonella Marcoccia, responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Microangiopatie e Ulcere Sclerodermiche al CRIIS (Centro di Riferimento Regionale per la Sclerosi Sistemica) dell’Ospedale Pertini di Roma; Gabriele Di Luca, responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia Vascolare all’Ospedale Pini di Milano; Maurizio Vecchi dell’Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia, presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda (Ospedale Maggiore Policlinico di Milano).
Come in genere per gli appuntamenti promossi dall’AILS, anche in questa occasione l’incontro si concluderà con una discussione libera tra medici e pazienti.
A seguire, è prevista l’Assemblea Annuale dell’Associazione. (S.B.)
A questo link è disponibile il programma completo del convegno del 6 aprile a Milano. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: ails@tiscali.it.
Articoli Correlati
- A caccia dei perché della sclerosi sistemica Grazie a un importante lascito, l’AILS (Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia) ha potuto destinare cospicue risorse a un progetto di ricerca che coinvolge l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, l’Università…
- Sclerosi sistemica: il presente e il futuro Si intitolerà “Sclerosi sistemica: speranze per il presente e per il futuro”, il nuovo convegno/incontro tra medici e pazienti, promosso per il 21 maggio a Milano dall’AILS, organizzazione impegnata dal…
- Come migliorare la vita del paziente sclerodermico? Sarà questo il quesito semplice, ma dalle risposte talora assai complesse, al centro dell’ottavo incontro tra medici e pazienti organizzato per il 9 maggio a Milano dall’AILS (Associazione Italiana Lotta…