La sfida dell’inclusione (anche nuotando)

Da domani, 11 ottobre, a domenica 13, nuoterà per 37 chilometri, nei mari della Campania, sempre per portare avanti il suo progetto “Un mondo senza barriere e senza frontiere”: la nuova impresa di Salvatore Cimmino, il nuotatore amputato della gamba destra, che ha già superato varie sfide “impossibili” in diverse parti del mondo, è stata presentata durante il convegno di Roma intitolato “La sfida dell’inclusione, il futuro delle persone con disabilità”, svoltosi alla Camera dei Deputati

Leggi Tutto

Un viaggio in musica, per un concerto in penombra

L’appuntamento fissato dall’UICI di Forlì è per il pomeriggio del 12 ottobre, all’Istituto Musicale Angelo Masini della città romagnola, con il concerto in penombra “Dal buio alla luce: viaggio sulle ali delle emozioni”. Per l’occasione gli spettatori saranno accompagnati dalle guide ipovedenti e non vedenti dell’UICI in un percorso sensoriale dal buio alla luce, parallelo a quello musicale, pensato per aggiungere profondità all’esperienza percettiva ed emotiva. Protagonista dell’evento sarà Giordano Passini, chitarrista classico affermato in Italia e all’estero

Leggi Tutto

I candidati alla Presidenza dell’Umbria e le priorità della salute mentale

In vista delle prossime elezioni in Umbria del 27 ottobre, numerose Associazioni della Regione impegnate sul fronte della salute mentale hanno incontrato i candidati alla Presidenza della Regione stessa, evidenziando una serie di punti ritenuti prioritari, per far sì che in Umbria si possano dare, in tale àmbito, risposte più adeguate ai bisogni dei pazienti e delle loro famiglie

Leggi Tutto

L’incontro della FISH con il ministro dell’Istruzione Fioramonti

«Raccogliamo con favore l’attenzione dimostrata dal Ministro, confidando che essa si traduca in atti concreti su cui presteremo costante attenzione»: a dirlo è Vincenzo Falabella, presidente della FISH, commentando l’incontro definito «molto intenso e chiarificatore» con il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, durante il quale la delegazione della Federazione ha innanzitutto voluto riportare quanto segnalato direttamente da migliaia di famiglie in tutta Italia, ovvero i disagi, le difficoltà, le violazioni avvenute anche all’inizio di quest’anno scolastico

Leggi Tutto

“Caregiver Day” dell’Emilia Romagna: per prenderci cura e per condividere

«Come promuovere il benessere contrastando le solitudini involontarie e l’isolamento nella popolazione anziana, dei caregiver familiari e dei familiari delle persone con disabilità?»: risponderà a questa domanda l’incontro-laboratorio in programma per il 12 ottobre a Cervia (Ravenna), iniziativa che rientra nel programma del “Caregiver Day 2019”, previsto dalla Regione Emilia Romagna, così come la successiva giornata del 18 ottobre a Castiglione di Ravenna, sul tema “Insieme per condividere: se i bisogni sono speciali anche la comunità può esserlo!”

Leggi Tutto

“Vita da non vedenti”: cinque pillole di sana ironia

Pestare una cacca per evitare un palo, salutare per strada un amico che non si presenta, trovare una bicicletta in mezzo al marciapiede e altro ancora: tutte scene di vita quotidiana, per una persona non vedente, illustrate con molta ironia in cinque brevi video con cui promuovere un’autentica inclusione sociale delle persone con disabilità visiva, rifuggendo da ogni forma di pietismo: è l’intelligente iniziativa promossa dall’APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), degna senz’altro della maggior diffusione possibile

Leggi Tutto

Rafting inclusivo in un fiume del Lazio

Si può certamente dire che «la solidarietà supera ogni barriera», pensando alla seconda edizione di “Inclusive Rafting”, bella iniziativa promossa per il 12 ottobre dall’AISA Lazio (Associazione Italiana per la Lotta alle Sindromi Atassiche), insieme al Centro Cassino Adventure, che consentirà alle persone con sindromi atassiche di provare l’emozione di una discesa rafting in totale sicurezza sul fiume Gari. E insieme a loro potranno farlo tutti coloro che vorranno partecipare, in cambio di un contributo minimo, che verrà interamente devoluto alla ricerca per la lotta alle sindromi atassiche

Leggi Tutto

Sindrome di Down: non lasciate indietro nessuno!

La presenza in tante piazze, i primi dati dell’indagine nazionale “Ora Parlo Io” e altro ancora, tutto all’insegna del messaggio “Non lasciate indietro nessuno!”, scelto quest’anno dal CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down), per la Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down del 13 ottobre, perché «le possibilità di vita indipendente e di autonomia abitativa – come sottolinea Antonella Falugiani, presidente del Coordinamento – devono diventare aspirazioni realizzabili per ogni ragazzo e ragazza con disabilità intellettiva»

Leggi Tutto