
L’appuntamento fissato dall’UICI di Forlì-Cesena (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) è per il pomeriggio di sabato 12 ottobre (ore 18) all’Istituto Musicale Angelo Masini della città romagnola, con il concerto in penombra intitolato Dal buio alla luce: viaggio sulle ali delle emozioni, promosso in collaborazione con il Centro Diego Fabbri di Forlì e con l’Istituto ospitante.
Per l’occasione gli spettatori saranno accompagnati dalle guide ipovedenti e non vedenti dell’UICI in un percorso sensoriale dal buio alla luce, parallelo a quello musicale, pensato per aggiungere profondità all’esperienza percettiva ed emotiva.
A condurre il pubblico in un viaggio tra alcune delle più belle pagine di musica tra Settecento e Novecento, sarà Giordano Passini, chitarrista affermato in Italia e all’estero, ideatore e direttore artistico del Festival Internazionale di Chitarra Classica Claxica, oltreché fondatore, presidente e insegnante di chitarra classica nella Scuola di Musica OusiArmonica, che opera nelle Province di Bologna e Modena. (S.B.)
A questo link è disponibile un testo di approfondimento sull’iniziativa. Per ulteriori informazioni: Marzia Mecozzi (m.mecozzi@audiotre.com).
Articoli Correlati
- Storia di un sibling: volare più in alto, per non sentirsi soli Il termine siblings contraddistingue i fratelli e le sorelle delle persone con disabilità e uno di loro è Diego Pelizza, classe 1994, che ha dedicato al fratello con autismo, ma…
- Ascoltare quel silenzio che urla «Raccontando la mia personale esperienza, vorrei cercare di esprimere il mio punto di vista sui cambiamenti che la salute mentale ha affrontato negli anni. Oggi, nonostante i grandi successi ottenuti…
- Storia di Frida Kahlo, che trasformò la sofferenza in arte Ma chi era veramente Frida Kahlo, la celebre pittrice messicana cui è dedicata in questi mesi un’importante mostra a Roma e prossimamente anche a Genova? «Era una donna con disabilità…