
Oggi, 3 marzo, è la V Giornata Mondiale dell’Udito, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, e pur con semplicità, vista la coincidenza con questo periodo di emergenza sanitaria globale, ma con fermezza, l’APIC (Associazione Portatori Impianto Cocleare) intende ricordarne il tema che è «L’Udito per la vita: non permettiamo ai disturbi uditivi di limitarci!».
A tal proposito, l’Associazione torinese vuole anche far proprie le parole pronunciate per l’occasione da Michael Schwaninger, componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Tedesca per l’Impianto Cocleare, che ha dichiarato: «Il tema scelto quest’anno per la Giornata Mondiale dell’Udito incoraggia ognuno di noi a non dare per scontato il buon udito, ma a proteggerlo. E tuttavia, se c’è già un problema, è essenziale rimanere “sul pezzo” e ricordare che gli apparecchi acustici e gli impianti cocleari non sono più uno stigma, soprattutto sul posto di lavoro!».
In altre parole, come sottolinea una volta di più l’APIC, «Superare la sordità è possibile!». (S.B.)
A questo link è disponibile un’infografica (in italiano), curata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dedicata all’udito e all’ipoacusia. Per ulteriori informazioni: info@apic.torino.it.
Articoli Correlati
- Grazie, impianto cocleare! «Oggi, 25 febbraio – scrivono dall’APIC (Associazione Portatori Impianto Cocleare) -, è la Giornata Mondiale dell’Impianto Cocleare. A 42 anni dal primo intervento in Italia, continua un percorso considerato di…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…