Un Parco della Lettura aperto a tutti

È un progetto davvero encomiabile, quello del Parco della Lettura, realizzato a Morgex, in provincia di Aosta, che verrà inaugurato il 12 settembre, e non solo perché si parla di un parco davvero speciale, ma anche perché si tratta di un’iniziativa che “nasce” inclusiva e accogliente per tutti, traducendo in un diritto concreto la piena partecipazione insieme agli altri dei bambini e delle bambine con diverse disabilità ad attività ludiche, ricreative e di tempo libero, come sancito dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità

Leggi Tutto

Ancora sui Gruppi di Lavoro Operativi e sul Piano Educativo Individualizzato

Diamo ancora spazio al dibattito lanciato dal CIIS (Coordinamento Italiano Insegnanti del Sostegno), sui cambiamenti riguardanti il nuovo PEI (Piano Educativo Individualizzato) per gli alunni e le alunne con disabilità, oltreché su altre questioni sempre di àmbito scolastico. Al CIIS replica anche in questo caso Salvatore Nocera, presidente del Comitato dei Garanti della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), affiancato dal presidente della stessa FISH Vincenzo Falabella

Leggi Tutto

Oltre il “Dopo di Noi”

«Le persone con disabilità – scrive Veronica Asara – hanno una vita, che ha bisogno di pianificazione, di progettualità per quanto possibile, ma è una vita che rimane una, senza pre e senza post, dalla nascita alla morte, per la quale esercitare tutto il diritto di autodeterminazione possibile, che la famiglia ci sia oppure no. Per questo credo sia un errore di concetto, come quando si parla del “Dopo di Noi”, spostare il focus dalla persona con disabilità alla famiglia, errore che vedo fare in diverse direzioni quando si parla di disabilità»

Leggi Tutto

Piacerebbero anche agli alunni con disabilità le “Aule Natura” del WWF Italia

Potrebbe decisamente essere una prospettiva favorevole anche per gli alunni e le alunne con disabilità, l’implementazione del progetto sperimentale “Aule Natura”, iniziativa promossa dal WWF Italia, in base alla quale «si chiede di prendere in considerazione gli spazi esterni degli istituti scolastici italiani, da utilizzare come vere e proprie aule all’aperto, in grado di garantire la sicurezza degli studenti oltre che arricchire l’offerta educativa grazie a lezioni a stretto contatto con la natura»

Leggi Tutto

Lavoratori “fragili”: il rischio di restare senza tutele e senza retribuzioni

«Trovi il Parlamento la soluzione e il Ministero dell’Economia e delle Finanze la copertura, per una situazione che altrimenti potrebbe diventare davvero esplosiva in termini di emergenza sociale»: è questo l’appello forte lanciato dal Presidente della FISH Falabella, a proposito della situazione di quei lavoratori con quadri clinici di particolare rischio, che se giudicati inidonei al lavoro e messi “a riposo” sino alla fine dell’emergenza da coronavirus, rischierebbero concretamente di restare senza alcuna forma di protezione né di retribuzione

Leggi Tutto

Lavoro, successi e fatiche di Chiara, giovane donna con disabilità intellettiva

Il progetto della FISH “JobLab” – vera e propria “dedica a chi pensa che il lavoro sia inconciliabile con la disabilità” – continua a raccogliere apprezzamenti e a produrre contenuti. È recente, ad esempio, la notizia del riconoscimento internazionale ottenuto a un festival californiano dal cortometraggio “O L T R E – oltre il pregiudizio / oltre la disabilità”, e ora arriva “La storia di Chiara”, video recitato dall’attrice con sindrome di Down Ludovica Boccacini, che racconta il percorso di inclusione lavorativa, tra successi e fatiche, di una giovane con disabilità intellettiva

Leggi Tutto

Linden, tredicenne con autismo, colpito più volte dalle armi della polizia

Dopo avere parlato solo pochi giorni fa di Nathaniel, sedicenne con sindrome di Down ucciso in Sudafrica a colpi di arma da fuoco dalla polizia, ciò che aveva portato all’arresto di tre agenti con l’accusa di omicidio, ci risulta a dir poco difficile commentare la notizia proveniente oggi dagli Stati Uniti, dove a Salt Lake City, capitale dello Utah, un tredicenne con disturbo dello spettro autistico è stato più volte colpito dalle armi della polizia locale ed è ora ricoverato in ospedale, ove versa in gravi condizioni

Leggi Tutto

La sfida della scuola si può vincere, se si ascoltano gli alunni con disabilità

«Oggi più che mai – scrive Giuseppe Cataudella -, in tempo di emergenza Covid-19, la riapertura delle scuole dovrà riconoscere in modo più chiaro e creativo il diritto all’istruzione degli alunni con disabilità. Da insegnante, infatti, mi rendo conto che a volte a scuola si ascoltano tutti, ma non i ragazzi/e e le famiglie che vivono la disabilità; solo grazie a loro possiamo riusciamo ad avere informazioni veritiere e reali sulla stato di salute della scuola»

Leggi Tutto