
Oggi più che mai, in tempo di emergenza Covid-19, la riapertura delle scuole dovrà riconoscere in modo più chiaro e creativo il diritto all’istruzione degli alunni con disabilità. Ogni docente, e nello specifico il docente di sostegno, dovrà ri-calibrare minuziosamente quei codici comunicativi che purtroppo si sono interrotti a causa dell’emergenza sanitaria.
Sono testimone, da docente di un istituto superiore, dello straordinario lavoro che insegnanti, genitori e alunni/e con disabilità hanno realizzato durante la didattica a distanza. Tanti di loro, infatti, hanno partecipato costantemente non solo alle lezioni curricolari a distanza, ma soprattutto alle attività extracurricolari, come PON [Programma Operativo Nazionale del Ministero, N.d.R.] e progetti di educazione alla legalità.
È anche vero che in questi mesi di lockdown, in parecchie scuole da nord a sud, il divario tra alunni e mondo della scuola è cresciuto notevolmente. L’isolamento, l’incertezza, la paura, lo smarrimento e l’abbandono hanno prevalso sulla continuità didattica e l’inclusione.
Un terremoto di magnitudo virale ha colpito non solo l’economia globale, ma soprattutto il cuore pulsante di quell’economia culturale e sociale che ha reso grande e feconda la scuola italiana. Ecco perché da più parti genitori, educatori e insegnanti chiedono in maniera autorevole e a più voci il ripristino della continuità educativa.
Il Covid-19 ha spiazzato tutti. Ha reso vulnerabile e quasi moribondo un sistema economico, sociale e scolastico che già soffriva tantissimo. C’è da chiedersi se questo momento storico non sia il tempo di una rinnovata e nuova coesione sociale e, inoltre, se la nostra classe politica, invece di coltivare sterili discussione in vitro e a basso costo, non debba adoperarsi ancora di più affinché questo tempo di crisi profonda possa divenire un tempo fecondo e di serio cambiamento culturale.
Oggi più che mai, dopo gli ospedali, con la straordinaria presenza di tutti gli operatori sanitari, la grande battaglia contro il Covid la faremo dentro le scuole.
In questi giorni che precedono la riapertura, gli alunni, gli insegnanti, gli educatori, i genitori e tutto il personale scolastico, saranno chiamati ad assumere un compito e un ruolo quanto più strategico e responsabile. Il mondo educativo e scolastico dovrà essere un terreno di coltivazione, un campo di sperimentazione, un laboratorio di futuro e di “salute pubblica”, una sorta di “scuola-ospedale” chiamata a trasformare l’educazione da grande sfida a cura per i più deboli e soli.
L’esperienza del lockdown (penso alle tante famiglie di alunni e alunne con disabilità rimaste senza un minimo contatto sociale e scolastico) ci deve aiutare a non ripetere gli stessi errori commessi durante l’emergenza. Poiché la scuola è un luogo di abilitazione alla quotidianità, mi auguro che questa quotidianità dei nostri alunni, e in particolare degli alunni e alunne con disabilità, venga ristabilita, riportando al centro dell’attenzione tutte quelle problematiche da risolvere nel più breve tempo possibile.
Auspico che al rientro a scuola i nostri alunni possano usufruire da subito del servizio di trasporto, della continuità didattica, dell’assistente alla comunicazione, di un’eventuale e sicura presenza del docente di sostegno e dell’educatore e, per finire, che si superi in modo definitivo l’annoso problema delle cosiddette “classi pollaio”.
Da insegnante mi rendo conto che a volte a scuola si ascoltano tutti, ma non i ragazzi/e e le famiglie che vivono la disabilità; solo grazie a loro riusciamo ad avere informazioni veritiere e reali sulla stato di salute della scuola.
Presidente dell’Associazione SuperAbili, Avola (Siracusa).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- La scuola (e la vita) deve tornare ad essere realmente tridimensionale «Come accompagnare gli alunni e le alunne fragili in un cammino costruttivo, in questo panorama sociale, caratterizzato da cambiamenti ultrarapidi, veicolati anche dall’uso delle tecnologie?»: è la domanda fondamentale che…
- I limiti e le novità di quell'indagine Istat sull'integrazione Emergono criticità, omissioni e incongruenze, ma anche importanti conferme e significative novità, da quell'indagine presentata nei giorni scorsi dall'Istat sull'integrazione degli alunni con disabilità. Il tutto, però, sa dell'ennesima buona…