Un parco avventura inclusivo dedicato a Mirko Toller

Mirko Toller, il giovane youtuber divenuto noto per uno spot realizzato insieme al noto attore e comico Checco Zalone, volto a promuovere la ricerca scientifica sulla SMA (atrofia muscolare spinale), avrebbe voluto studiare robotica per progettare un parco di divertimenti accessibile alle persone in sedia a rotelle. Mirko è mancato a soli 16 anni nello scorso mese di ottobre, ma a Pordenone il parco avventura inclusivo nascerà davvero, sarà ospitato all’interno dell’area verde del Parco Sole di Notte, si chiamerà “Happy Land” e sarà intitolato alla sua memoria

Leggi Tutto

Tutti gli aspetti del lavoro delle persone con sindrome di Down

Si sono conclusi qualche giorno fa gli incontri del seminario di formazione sull’inserimento lavorativo delle persone con la sindrome di Down, promosso dall’Associazione AIPD, nelle giornate del quale sono stati affrontati tutti i temi inerenti l’inserimento al lavoro delle persone con sindrome di Down o altra disabilità intellettiva, ovvero la costruzione del percorso verso l’adultità, il ruolo di lavoratore, la normativa del settore, i rapporti con le famiglie, le aziende e i colleghi, la costruzione di un inserimento di successo, gli strumenti operativi e il tutoraggio

Leggi Tutto

L’arte accessibile raccontata alla radio

“La nuova sfida del Museo Omero: toccare l’arte alla radio”: così lo scorso anno avevamo presentato “Toccare l’arte alla radio”, iniziativa promossa dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, in collaborazione con la radio dell’UICI Slash Radio Web, ciclo di incontri radiofonici dedicati all’arte e rivolti a tutti, tramite una comunicazione pienamente accessibile. Poenamente vinta quella sfida, alla luce del successo ottenuto, tanto che il 4 febbraio partirà una seconda edizione, articolata questa volta su dieci puntate

Leggi Tutto

Lavoro, scuola e disabilità: battere un colpo e farlo in fretta

Manifestando preoccupazione per l’attuale condizione di incertezza causata dalla crisi di governo, la FISH lancia l’’allarme, guardando in particolare al lavoro e alla scuola e pensando da una parte ai dati impietosi sull’occupazione diffusi in questi giorni dall’ISTAT, dall’altra al rischio che vengano rimessi in discussione alcuni passaggi attuati di recente in àmbito di inclusione scolastica. Per questo la Federazione chiede al Parlamento oggi, al nuovo Governo domani, di intervenire concretamente e di farlo in fretta, per rilanciare il Paese a partire da questi settori fondamentali

Leggi Tutto

I permessi da Legge 104, quando c’è anche l’assistente familiare

Chi beneficia dell’aiuto di uno o di una assistente familiare (badante) per la cura di una persona con disabilità grave ha comunque il diritto di fruire dei permessi previsti dalla Legge 104/92? La risposta è affermativa, come specifica il portale “La Legge per Tutti”, in un ampio approfondimento interamente dedicato proprio a questo tipo di permessi, sottolineando inoltre che è possibile fruirne anche se nel nucleo familiare della persona con disabilità vi sono familiari conviventi non lavoratori, idonei a prestare assistenza

Leggi Tutto

Vaccini nel Lazio: priorità alle persone con disabilità, a prescindere dall’età

«Nel Piano Regionale Vaccinazioni per il Covid – sottolineano dalla Federazione FISH Lazio – la Sanità della nostra Regione non ha ancora reso note le modalità e le tempistiche con cui i vaccini verranno somministrati alle persone con diverse tipologie di disabilità, non necessariamente correlata all’età. Chiediamo dunque all’Assessorato competente di definire con maggiore chiarezza la tipologia di destinatari dell’intervento, assicurando priorità anche alle persone con disabilità più esposte a rischio di infezione e a maggior pericolo di vita in caso di contagio indipendentemente dall’età»

Leggi Tutto

I diritti delle persone con disabilità in Europa: le priorità per il 2021

Come accade tradizionalmente all’inizio di ogni anno, si è riunito nei giorni scorsi l’Ufficio dell’Intergruppo sulla Disabilità del Parlamento Europeo, per trarre un bilancio di quanto realizzato nel 2020 e fissare le priorità per l’anno presente. All’incontro, presieduto dall’Europarlamentare Radka Maxová, hanno partecipato anche alcuni componenti del Comitato Esecutivo e della Segreteria dell’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità. Il tutto sullo sfondo dell’ormai prossima pubblicazione, da parte della Commissione Europea, della nuova Strategia Europea sulla Disabilità 2020-2030

Leggi Tutto

C’è vita nell’involucro della disabilità!

«Per la mia esperienza – scrive Antonio Giuseppe Malafarina – il nostro mondo di persone con disabilità è percepito come fatto di barriere da superare oppure di difficoltà che sappiamo superare benissimo. Non è così. Non siamo esseri impersonali. Le mie notti insonni riguardano anche il mio lavoro e il muovermi agevolmente in carrozzina non mi rende così straordinario dal superare senza lamentarmi il più banale dei mal di denti. C’è vita nell’involucro della disabilità. Non è un sarcofago. Non siamo mummie!»

Leggi Tutto