Dopo il “fermo” dello scorso anno, sta per ripartire un nuovo ciclo dei Venerdì del Pendola, tradizionale iniziativa seguita da tempo anche dal nostro giornale, organizzata dalla ONLUS MPDF di Siena (Mason Perkins Deafness Fund), con il patrocinio dell’ENS locale (Ente Nazionale Sordi), per dare spazio e visibilità alla cultura sorda e alle lingue dei segni.
«Questa nuova edizione – spiegano da MPDF – proporrà una selezione di alcune delle più interessanti esperienze internazionali di formazione, ricerca e lavoro, portate avanti da organizzazioni legate alla comunità sorda e da professionisti sordi. Sarà dunque unviaggio che partirà dall’Inghilterra, volerà nel continente africano in Etiopia, per parlare di lingue dei segni africane, tornando poi in Europa con ospiti dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia, e infine in Italia per parlare di progetti europei. Ogni protagonista dei vari incontri racconterà i progetti, il lavoro, la ricerca portata avanti nel proprio Paese, per valorizzare e diffondere conoscenza sulle lingue dei segni e promuovere una vera inclusione delle persone sorde».
Il primo appuntamento, dunque, è in programma per il pomeriggio di domani, venerdì 12 novembre (ore 18, con diffusione in diretta nella pagina Facebook di MPDF), insieme a Luigi Lerose, linguista e docente di Lingua dei Segni Britannica e di Studi sulla Sordità, presso l’Università inglese del Lancashire Centrale, che illustrerà l’offerta formativa di questo prestigioso Ateneo fondato nel 1828, e che da quasi trent’anni organizza il corso di laurea triennale in Lingua dei Segni Britannica e di Studi sulla Sordità, oltre alla Laurea Magistrale in Interpretariato Lingua dei Segni Britannica.
Queste, infine, le date e gli ospiti dei successivi incontri del ciclo:
° 21 gennaio 2022: Eyasu Tamene, Università di Addis Abeba (Etiopia).
° 25 febbraio: Radka Novakova, Università di Praga (Repubblica Ceca) e Centro Ceco della Lingua dei Segni.
° 25 marzo: Marek Kanas, Associazione Deaf Studio di Prešov (Slovacchia).
° 29 aprile: Miriam Grottanelli De Santi, presidente di MPDF e direttrice della Siena School for Liberal Arts, partner del progetto europeo Sport Sign. (S.B.)
Per ogni ulteriore informazione e approfondimenti: Luisa Carretti (press@mpdfonlus.com).
Articoli Correlati
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…
- Per una corretta informazione rivolta alle persone sorde Vincitore del bando “Officina Deaf 2018” - iniziativa promossa dall’Associazione senese MPDF (Mason Perkins Deafness Fund), per sostenere e stimolare l’imprenditoria sorda - “World Health Sign” è una piattaforma multilingue…
- Riprendono a Siena “I Venerdì del Pendola” Riprenderà il proprio percorso il 26 ottobre a Siena “I Venerdì del Pendola”, il cartellone di incontri a cadenza mensile, che dà spazio e visibilità a esperienze di successo e…