È organizzato dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, in collaborazione con IntendiMe e altre organizzazioni, l’incontro online in programma per il secondo pomeriggio di venerdì 8 aprile (ore 19), intitolato Diversamente abili o ugualmente capaci ma con gli strumenti adatti? (e come KitMe può aiutare), basato proprio sullo strumento KitMe, innovativa soluzione per la rilevazione e la notifica dei suoni, pensata per persone sorde e con problemi di udito.
«Scopriremo – spiegano i promotori dell’iniziativa – come KitMe sia divenuto oggi un valido strumento capace di aiutare e facilitare la quotidianità non soltanto delle persone sorde, ma anche dei loro familiari e caregiver, grazie a diverse testimonianze che offriranno una panoramica ed esempi pratici sui vari utilizzi di tale strumento e di quanto sia adattabile a diverse situazioni, disabilità ed esigenze, scoprendo inoltre quanto possa favorire l’inclusione lavorativa e l’accessibilità». (S.B.)
Per iscriversi al webinar dell’8 aprile (che disporrà di sottotitolazione e servizio di interpretariato LIS), accedere a questo link. L’incontro verrà anche diffuso in diretta Facebook a questo link. Durante la diretta, la Fondazione Pio Istituto dei Sordi metterà a disposizione dei partecipanti dei KitMe gratuiti, spiegando inoltre come fare per richiederli. Per ulteriori informazioni: info@pioistitutodeisordi.org.
Articoli Correlati
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- La nomina dell'amministratore di sostegno Scoprire i vari passaggi che portano via via alla nomina dell'amministratore di sostegno fa capire ancor meglio come questo istituto - introdotto dalla Legge 6/2004 per difendere gli interessi di…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…