
«Sono ancora molte le persone con disabilità intellettiva che non votano nel nostro Paese perché poco informate dei propri diritti o in difficoltà ad accedere a informazioni scritte in maniera comprensibile»: lo dicono dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che per questo, riproponendo un’iniziativa già realizzata in occasione di precedenti votazioni, ha prodotto, in vista delle prossime elezioni politiche nazionali del 25 settembre, una Guida al voto (disponibile a questo link), per supportare appunto le persone con disabilità intellettive ad esercitare consapevolmente il proprio diritto di voto.
La Guida, va ricordato, è stata realizzata nell’àmbito del lavoro che da anni l’AIPD svolge per aumentare la consapevolezza delle persone con sindrome di Down sul loro ruolo di cittadini attivi ed essa va considerata anche come un preciso invito ai partiti a comunicare le proprie proposte in alta comprensibilità. In tal senso l’Associazione fornisce anche la propria disponibilità per una consulenza. (S.B.)
Per ulteriori approfondimenti sul diritto di voto delle persone con disabilità intellettive, oltre naturalmente alla Guida al voto segnalata nella presente nota, suggeriamo la consultazione di una scheda dedicata (a questo link), realizzata anch’essa all’AIPD. Per informazioni: ufficiostampaaipd@gmail.com.
Segnaliamo infine, come già scritto in altra parte del nostro giornale, anche la guida in linguaggio facile da leggere e da capire (Easy to Read – ETR), realizzata dall’ANFFAS Nazionale (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), in collaborazione con il “Gruppo dei Lettori di Prova” dell’ANFFAS di Udine e disponibile a questo link.
Articoli Correlati
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…