Del libro Un manicomio dismesso di Maria Antonella Galanti e Mario Paolini si era già ampiamente occupato nel novembre scorso sulle nostre pagine Giovanni Merlo (se ne legga a questo link).
«Un libro – aveva scritto tra l’altro Merlo – che racconta storie di persone segregate a causa della loro disabilità. Si tratta di un saggio, perché raccontando stralci di vita di alcune persone internate nell’ex Manicomio Sant’Artemio di Treviso, presenta e approfondisce idee, tesi e contenuti sulla segregazione delle persone con disabilità, basate su informazioni storiche, dati e soprattutto sull’analisi di documenti raccolti dall’archivio dell’ospedale psichiatrico. Ma è anche “un libro saggio”, perché è scritto con saggezza, ovvero con rispetto, attenzione e delicatezza verso le persone, ma anche con la giusta severità nel raccontare il contesto sociale e culturale, dentro il quale i manicomi trovavano la loro giustificazione e funzione. Una storia del passato, dunque, ma che parla alle nostre storie di oggi: alle storie delle persone che vivono nei manicomi, più o meno nascosti, ma certo ancora attivi. Alle storie delle persone che rischiano ancora oggi di subire il destino della separazione e dell’invisibilità. Alle tentazioni, sempre presenti e ricorrenti nella nostra società che forse il miglior posto per qualcuno non è qui, oggi e per sempre, insieme a noi, ma là, oggi e per sempre, insieme a quelli come lui e insieme a chi sa stare con loro».
Quello stesso libro sarà ora al centro di una serata di confronto e riflessioni sul prendersi cura, promossa per domani, martedì 13 dicembre, a Roma dalla Cooperativa L’Accoglienza e dall’Associazione Casa al Plurale, presso la sede della stessa L’Accoglienza (Casa Betania, Via delle Calasanziane, 12, ore 21), che avrà come ospite uno degli Autori, il pedagogista Mario Paolini e che si intitolerà appunto Un bicchiere di vino insieme a Mario Paolini. (S.B.)
Per approfondimenti accedere a questo link, dove è anche disponibile il form che va compilato per partecipare alla serata. Per ulteriori informazioni: Marco Bellavitis (marco.bellavitis@casabetania.org).
Articoli Correlati
- Le storie di segregazione di ieri che parlano ai "manicomi nascosti" di oggi «Questo libro - scrive Giovanni Merlo, a proposito di “Un manicomio dismesso” di Maria Antonella Galanti e Mario Paolini, che verrà presentato nella serata di oggi a Milano - racconta…
- Internate in manicomio perché “non conformi” Un viaggio di dolore ed emarginazione lungo quasi un secolo, dentro ai manicomi italiani, dove centinaia di donne furono rinchiuse, spesso senza tornare mai più ad una vita normale. Un…
- Disabilità: tra segregazione e relazione Un’opera di ricostruzione storica e sociale per riportare alla luce i vissuti degli internati negli ex manicomi, che serve però anche sottolineare l’importanza di continuare a parlare di questi temi,…