Cinque grandi chef dalle diverse origini e caratteristiche, per la prima volta insieme, saranno uniti da un’unica e importante causa: fare uscire dall’ombra migliaia di bambini e adulti ciechi nei Paesi del Sud del mondo: Cesare Battisti, Cristina Bowerman, Alessandro Gilmozzi, Gennaro Esposito e Viviana Varese daranno infatti vita, nella serata di mercoledì 17 maggio (ore 20.30), presso l’ADI Design Museum di Milano, alla speciale Charity Dinner Chefs united for sight, evento che sosterrà la campagna Fuori dall’ombra, promossa da CBM Italia, la nota organizzazione umanitaria impegnata per la prevenzione e la cura delle disabilità visive, oltreché per l’inclusione delle persone con disabilità nei Paesi del Sud del mondo e non solo. Una campagna che punta a garantire cure oculistiche a oltre un milione di persone in un anno in nove Paesi del Sud del mondo, grazie a progetti con un approccio integrato che comprende prevenzione, cura e riabilitazione delle disabilità visive e inclusione nella comunità.
«Nei Paesi di Africa, America Latina e Asia dove siamo presenti – spiega Massimo Maggio, direttore di CBM Italia – il nostro impegno è di garantire che nessuno venga lasciato indietro quando si parla di salute della vista. Noi lavoriamo ogni giorno per migliorare la situazione delle persone con disabilità visive e per garantire un’assistenza oculistica efficace a chi ne ha bisogno. Ci sono bambini, donne e uomini che sono esclusi dai sistemi sanitari ed emarginati dalle loro comunità perché non possono permettersi le cure o non sanno nemmeno che esiste una soluzione. Diventano invisibili. E questo riguarda più di un miliardo di persone con problemi visivi nel mondo. Eppure, nel 90% dei casi, la cecità potrebbe essere prevenuta o curata». (S.B.)
A questo link è disponibile un testo di ulteriore approfondimento, anche con le dichiarazioni degli chef coinvolti nell’iniziativa. Per altre informazioni: Silvia Panzarin (silvia.panzarin@leacrobate.it).
Articoli Correlati
- Storia di Viviana, atleta Special Olympics che non finisce di sorprendere Viviana ha 40 anni e una vita serena e piena di interessi artistici, musicali e sportivi, nonostante le grosse difficoltà iniziali, dovute a una disabilità intellettiva che ha richiesto tempi…
- Sclerosi multipla e ricerca: l’impegno dell’AISM e il sostegno della comunità In programma nella serata del 21 novembre a Milano, la “Charity Dinner” dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) sarà ancora una volta un evento tutto dedicato alla raccolta fondi per la…
- Fuori dall’ombra, per il diritto di vedere ed essere visti In occasione della recente Giornata Mondiale della Vista, CBM Italia - componente nazionale dell’organizzazione impegnata nella prevenzione e nella cura della cecità e delle disabilità evitabili, oltreché nell’inclusione delle persone…