
Favorire l’emersione e la presa in carico delle donne e delle ragazze con disabilità vittime di violenza: è l’obiettivo del progetto lombardo denominato Artemisia. Reti antiviolenza accessibili, promosso dalle Fondazioni Somaschi, ASPHI (Tecnologie Digitali per migliorare la Qualità di Vita delle Persone con Disabilità) e Centro per la Famiglia card. Carlo Maria Martini, insieme alla LEDHA, la Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità che costituisce la componente lombarda della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e al CEAS (Centro Ambrosiano di Solidarietà).
Per l’iniziativa sono in programma nei prossimi giorni due presentazioni nella Città Metropolitana di Milano, la prima delle quali giovedì 12 ottobre a Cinisello Balsamo (Auditorio “Il Pertini”, Largo Don Giussani, ore 9.30-12.30), organizzata dal Comune di Cinisello Balsamo e dal Centro Antiviolenza Ve.Nu.S, con apertura introduttiva affidata a Giorgia Colombo della Fondazione Somaschi.
Interverranno quindi Laura Abet e Marina Sambiagio della LEDHA (Presa in carico e discriminazione intersezionale della donna quando è persona con disabilità), Silvia Lena del CEAS e Giorgia Colombo (Le dinamiche della violenza di genere nella disabilità), Alessandra Govi, capofila della Rete Antiviolenza e Chiara Maria Rossi del Centro Antiviolenza Ve.Nu.S (Centro Antiviolenza e Case rifugio nella rete antiviolenza VeNuS – Verso Nuove Strade).
La seconda presentazione, invece, sarà a distanza (piattaforma Zoom) ed è prevista per venerdì 20 ottobre a Rho (ore 9.30-12.30), organizzata dal Comune di Rho e dalla Rete di Centri Antiviolenza HARA. Ricomincio da me.
Vi parteciperanno le già citate Laura Abet e Marina Sambiagio della LEDHA, Silvia Lena e Giorgia Colombo, presentando i medesimi interventi di Cinisello Balsamo, seguite da Emanuela Grisanti della Fondazione Somaschi (Centro Antiviolenza e Case rifugio nella rete antiviolenza HARA, Ricomincio da me). (S.B.)
Per entrambi gli incontri è obbligatoria l’iscrizione (tramite questo link). Per ulteriori informazioni: ufficiostampa@ledha.it.
Articoli Correlati
- Donne e minori con disabilità: cosa dovrebbe esserci nel Terzo Programma d'Azione Nell’ampio e importante approfondimento che presentiamo oggi, Giampiero Griffo dettaglia una serie di specifiche linee di azioni che dovrebbero essere inserite nel nuovo Programma d’Azione dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle…
- Una Risoluzione "storica" dell’ONU sulla violenza contro le donne con disabilità Il riconoscimento della discriminazione multipla e intersezionale che le donne e le ragazze con disabilità affrontano e che sfocia in violenza, un linguaggio concordato a livello internazionale e un’articolazione più…
- Violenza ai danni di donne e ragazze con disabilità: le "Linee di Indirizzo" del progetto… Durante la presentazione a Milano dei risultati ottenuti dal progetto “Artemisia”, voluto per fare emergere la violenza di genere nei confronti delle donne e delle ragazze con disabilità, favorendone la…