Un intero pomeriggio in cui scoprire le più recenti tecnologie di gaming accessibile, ovvero dei videogiochi, incontrando esperti del settore e partecipando a sessioni di gioco dimostrative: sarà questo Gaming for All, evento a partecipazione gratuita, aperto a tutti e tutte, inclusi gli operatori del settore socio-sanitario, i caregiver e gli appassionati di gaming, promosso per il pomeriggio del 20 giugno (ore 14) dal Centro Spazio Vita Niguarda di Milano, presso la propria sede (Piazza Ospedale Maggiore, 3) e basato sull’omonimo punto della medesima struttura.
«Resa possibile grazie al sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lombardia e BeOn Foundation – spiegano da Spazio Vita Niguarda – questa iniziativa è il frutto di un percorso di progettazione e formazione sviluppato insieme alla Fondazione ASPHI (Tecnologie Digitali per migliorare la Qualità di Vita delle Persone con Disabilità) e mira a rendere il mondo del gaming accessibile a tutti, con la prospettiva di sviluppare le potenzialità del gaming stesso nell’àmbito educativo e socio-sanitario».
Durante l’evento, dunque, saranno presenti gli esperti del team Gaming for All e di TechLAB di Spazio Vita, che forniranno informazioni sulle tecnologie di gaming accessibile, sugli ausili di supporto per la vita quotidiana e sulle automazioni e la domotica per migliorare l’autonomia a domicilio.
«I partecipanti all’Open Day – sottolineano ancora da Spazio Vita Niguarda – potranno testare le tecnologie di gaming accessibile, tramite postazioni di gioco adattabili alle diverse esigenze, permettendo di esplorare e provare le ultime soluzioni tecnologiche disponibili sul mercato; consultare gli esperti del nostro team, professionisti specializzati in tecnologie per il Gaming for All che saranno a disposizione per rispondere a domande e supportare i partecipanti nei test delle diverse soluzioni; scoprire la realtà virtuale mediante visori di ultima generazione che permetteranno di immergersi in ambientazioni coinvolgenti e immersive; approfondire la stampa 3D, scoprendo le ampie possibilità da essa offerte e come questa tecnologia possa andare oltre le soluzioni tradizionali; conoscere gli ausili tecnologici per la vita quotidiana, dalle possibilità offerte dalla domotica agli ausili che migliorano la comunicazione, la mobilità e il comfort nel lavoro e nello studio di tutti i giorni». (S.B.)
Per approfondimenti sull’evento (e per iscriversi), accedere a questo link. Per ulteriori informazioni: segreteria@spaziovitaniguarda.com.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Il riconoscimento del caregiver familiare In Italia la figura del caregiver familiare - colui o colei che a titolo gratuito si prende cura in modo significativo e continuativo di un congiunto non autosufficiente a causa…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…