Inserimenti lavorativi: le strade che ci rimangono

L’attuale situazione di stagnazione in àmbito di inclusione lavorativa, causata dalla mancata applicazione della Legge 68/99, le problematiche riguardanti i tirocini e le borse lavoro, i limiti delle attività formative: attorno a questi temi si aprirà un proficuo dibattito, durante l’incontro “Inserimenti lavorativi: quali strade ci rimangono”, promosso per domani, 28 novembre, a Roma, dall’Aresam e dall’Associazione di Familiari Oltre le Barriere, organizzazioni della Capitale da tempo impegnate sul fronte della salute mentale

Leggi Tutto

L’Europa premia “Valueable”, che dà lavoro a persone con disabilità intellettiva

Un importante riconoscimento è andato al progetto europeo “Valueable”, voluto per promuovere e favorire l’inserimento professionale di lavoratori con disabilità intellettive all’interno di aziende dell’ospitalità e che ha per capofila l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down): l’iniziativa – che ha già coinvolto 103 aziende di sei diversi Paesi, per un totale di 400 persone con disabilità intellettiva occupate come tirocinanti o come lavoratori – è stata infatti proclamata tra i vincitori del contest europeo dedicato ai migliori siti con dominio “.eu”

Leggi Tutto

Il “Diversity Day” a Roma: una nuova occasione per il lavoro

Dopo le analoghe iniziative tenutesi a Milano e in altre città italiane, sarà a Roma la nuova tappa del “Diversity Day”, percorso fatto di eventi dedicati all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità e di altri appartenenti alle cosiddette “categorie protette”. Accadrà esattamente il 20 novembre, presso l’Edificio Marco Polo dell’Università La Sapienza, a cura di Jobmetoo, la nota agenzia specializzata sulle opportunità di lavoro per le persone con disabilità, in collaborazione con l’Ateneo ospitante e con il patrocinio della Camera di Commercio di Roma

Leggi Tutto

Quando il lavoro fa male

«Come tutte le altre persone con disabilità – scrive Marino Bottà – gli invalidi del lavoro richiedono un percorso di accompagnamento personalizzato che tenga conto del quadro psicologico dopo l’infortunio, della volontà di riprendere a lavorare e delle aspettative di lavoro e di vita. Dalle gestione dell’INAIL affidata a Franco Bettoni, persona invalida del lavoro, ci si aspetta che le politiche dell’Istituto in questo àmbito siano basate sulla sburocratizzazione dei sostegni all’inserimento lavorativo, sulla formazione del personale e sul ricorso a buone prassi»

Leggi Tutto

Anche all’Università di Firenze un Master in Disability Management

Prenderà presto il via all’Università di Firenze un Master di Primo Livello in Disability Management, rivolto a tutti gli interessati ad acquisire competenze specifiche sulle disabilità sotto vari profili (sociali, educativi, giuridici) o a professionisti che già lavorino negli àmbiti delle disabilità e del management aziendale o del Terzo Settore. L’obiettivo è sostanzialmente quello di fornire competenze sulla figura del disability manager, formando figure professionali che possano operare all’insegna di “accomodamenti ragionevoli” nell’inserimento lavorativo di persone con disabilità

Leggi Tutto

Lavoro e disabilità: costruire un modello duraturo

«Concertazione con le Associazioni che si occupano di disabilità e armonizzazione degli strumenti di legge riguardo all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, per rendere concreti i princìpi di inclusione e pari opportunità nel quadro dei singoli progetti di vita: solo così si potrà costruire un modello replicabile e ottenere risultati di lungo periodo»: lo ha detto Giancarlo D’Errico, presidente della FISH Piemonte e dell’ANFFAS Piemonte, nel corso di un’Audizione presso le Commissioni Consiliari del Comune di Torino competenti per il settore del lavoro

Leggi Tutto

A Napoli un’azienda pubblica avvia un concorso per le “categorie protette”

«Erano anni che un’azienda pubblica non avviava un concorso rivolto alle categorie protette della Provincia di Napoli»: a dirlo è Daniele Romano, presidente della FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), commentando la selezione pubblica rivolta alle “categorie protette” iscritte al Collocamento Obbligatorio, promossa dall’ABC, società partecipata del Comune di Napoli che gestisce l’acqua pubblica. «Ora ci auguriamo – aggiunge Romano – che vengano attivati concretamente i percorsi lavorativi previsti»

Leggi Tutto

Un accordo per inserire nel lavoro i giovani con sindrome di Down

Un accordo della durata di tre anni – ma tacitamente rinnovabile – è stato recentemente siglato tra l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e la Società Chef Express, azienda leader nei servizi di bar, ristoranti e fast food, con più di duecento punti vendita tra stazioni ferroviarie, aeroporti e aree di servizio autostradali. L’iniziativa è finalizzata alla promozione dell’inserimento al lavoro di giovani con sindrome di Down presso i posti di ristoro della catena presenti sul territorio nazionale

Leggi Tutto

Sta per partire, nel Lazio, il progetto “HostAbility”

Verrà ufficialmente presentato il 4 ottobre a Roma il progetto “HostAbility”, iniziativa che vuole facilitare l’inserimento lavorativo di persone con disabilità, creando il primo circuito di turismo accessibile organizzato a Roma e nel Lazio. I destinatari saranno diciotto persone disoccupate con disabilità motoria o uditiva, tra i 18 e i 35 anni, interessate a intraprendere e gestire un’ospitalità extra-alberghiera (appartamento turistico, bed&breakfast, casa vacanze), accogliendo turisti con le loro stesse caratteristiche nei propri appartamenti accessibili

Leggi Tutto

Corsi di formazione “IDEALI” per l’accompagnamento al lavoro

Rivolto alla formazione e alla qualificazione professionale di trentasei persone con disabilità, il progetto “IDEALI” (“Inserimento Disabili e Accompagnamento al Lavoro e all’Integrazione”) – è promosso dalla Cooperativa Sociale Asterisco di Palermo e finanziato dalla Regione Siciliana. L’iniziativa prevede la realizzazione di tre corsi di formazione (addetto al giardinaggio; addetto alla manutenzione delle aree verdi; sarto figurinista), condotti da personale e basati su metodologie adeguate alle diverse disabilità dei partecipanti. Il bando per partecipare è aperto fino al 4 ottobre

Leggi Tutto